Alpinismo

4climbers, l’app italiana dedicata agli amanti dell’arrampicata

Published by
Redazione Gente

Nasce dall’esigenza di offrire un supporto completo ai climber, non solo dal punto di vista fisico ma anche mentale

Un anno fa, il sito climbing.com presentava le app più utili per gli appassionati di arrampicata. Oggi, una novità tutta italiana si fa strada tra le indispensabili: 4Climbers. Questa applicazione nasce dall’esigenza di offrire un supporto completo ai climber, non solo dal punto di vista fisico ma anche mentale.

L’idea alla base di 4Climbers

Myriam Magnoni, ideatrice del progetto 4Climbers e insegnante di yoga per scalatori, ha raccolto le esigenze della sua community che desiderava un luogo virtuale dove poter affrontare anche il lato mentale dell’arrampicata: dalla paura di cadere al confronto sociale.

Una ragazza intenta ad arrampicarsi | Pixabay @
ktburnett91 – Gentechevainmontagna.it

Grazie al supporto di un incubatore per startup, è nata l’app che promette di rivoluzionare il modo in cui i climber si allenano e affrontano questo sport.

Cosa offre 4Climbers?

L’applicazione mette a disposizione una vasta gamma di risorse: video su tecniche di arrampicata, consigli nutrizionali, corsi di yoga e animal flow. Ma il cuore dell’app sono le lezioni dedicate alla psicologia sportiva per superare la paura e i blocchi mentali. Il target va dai principianti agli scalatori intermedi che hanno ben chiaro un concetto: allenarsi nell’arrampicata non significa soltanto migliorare la tecnica fisica ma coinvolge anche un profondo lavoro mentale.

Un impegno sociale e ambientale

Oltre all’aspetto formativo e di supporto verso i suoi utenti, 4Climbers si distingue come società benefit impegnandosi attivamente su tematiche ambientali e inclusività. Tra i progetti sostenuti c’è Kalipé che mira a valorizzare le vie d’arrampicata al femminile evidenziando così l’importanza della diversità nel mondo dello sport outdoor.

Creazione di una community offline

Nonostante la sua natura digitale, uno degli obiettivi principali è quello di creare una vera e propria community offline attraverso eventi dal vivo e workshop tematici. Dopo un primo evento positivo in Val Masino che ha permesso ai fondatori dell’applicazione di testare l’impatto sulla comunità degli scalatori locali, sono previsti ulteriori incontri focalizzati sul superamento della paura o sull’etica legata al bouldering. Queste iniziative puntano a rafforzare lo spirito comunitario tra gli appassionati ed incoraggiarli ad approcciarsi all’arrampicata con consapevolezza ed etica.

Redazione Gente

Vado in montagna una volta l'anno e mi sento Messner

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago