Alpinismo

Alpinismo sostenibile, ecco come scalare a impatto zero

Published by
Federico Liberi

Sono tantissime le imprese storiche nell’alpinismo che vengono celebrate e di cui si conoscono praticamente tutti i dettagli, ma un importante dettaglio a cui viene data poca importanza è quello dei rifiuti che vengono lasciati sulle montagne proprio dagli alpinisti. Per risolvere questo problema è nata la “missione alpinismo a impatto zero”, che consiste nel non lasciare rifiuti durante la scalata e nell’utilizzare meno attrezzatura possibile.

Alpinismo sostenibile, ecco perché è importante e come fare

Gli alpinisti per compiere le scalate hanno bisogno di un’attrezzatura consistente: bombole d’ossigeno, tende, corde, scale, lattine e contenitori per bevande e cibo. Tutte queste cose, però, una volta usate, vengono quasi sempre abbandonate, infatti, una spedizione sull’Himalaya, secondo gli esperti, produce, in media, 20 chili di rifiuti per scalatore.

Immagine | Pixabay @AscentXmedia – Gentechevainmontagna. it

A prova di quanto detto, nel 2019 una squadra di quattordici persone ha trascorso sei settimane sull’Everest, tra il campo base e il campo 4, che sfiora gli 8mila metri. Il risultato della loro azione è stata la raccolta di oltre dieci tonnellate di rifiuti tra bombole di ossigeno, bottiglie di plastica e attrezzatura da arrampicata.

Sempre nel 2019, un gruppo di ricercatori dell’università di Plymouth ha analizzato la concentrazione di microplastiche nelle acque e nella neve nei pressi del monte Everest. Lo studio, pubblicato sulla rivista One Earth, ha portato alla luce un risultato a dir poco preoccupante. La neve, infatti, contiene una concentrazione più elevata di microparticelle rispetto all’acqua e diversi tipi di polimeri, come poliestere, acrilico, nylon, e polipropilene. Nelle acque sono stati rilevati principalmente poliestere e acrilico. In entrambi i casi, dunque, i ricercatori hanno trovato tipi di polimeri utilizzati principalmente per i materiali utilizzati dagli escursionisti e dagli scalatori.

Per trovare una soluzione a questo problema è nato l’alpinismo a impatto zero, il cui promotore è la leggenda dell’alpinismo italiano Hervé Barmasse.

Barmasse e un altro alpinista tedesco, David Göttler, sono stati protagonisti di diverse scalate sostenibili, durante le quali non hanno utilizzato corde (o quasi) e, soprattutto, bombole di ossigeno.

Le imprese affrontate sono state diverse. Come ha affermato lo stesso Bramasse al Corriere della Sera, per la scalata del Gasherbrum IV avevano solamente 12 chili di attrezzatura, contro i 60 che generalmente porta un alpinista. Inoltre, come punto fondamentale delle imprese, c’era quello di non lasciare rifiuti durante la scalata, obiettivo raggiunto dai due alpinisti.

Secondo Barmasse, il quale utilizza un comunicatore satellitare compatto e portatile, in grado di far localizzare gli alpinisti a qualsiasi quota o posizione, la tecnologia sta aiutando notevolmente l’alpinismo a raggiungere l’obiettivo dell’impatto zero. I materiali, infatti, sono ormai più leggeri e affidabili e anche il cibo stesso è diventato più molto semplice da trasportare.

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago