Alpinismo

I rifugi alpini più difficili da raggiungere in assoluto: solo i più allenati ce la fanno

Published by
Fabio Meneghella

Sono in molti a sognare di alloggiare in uno dei rifugi alpini più belli del mondo, ma per raggiungerli serve impegno e allenamento.

I rifugi alpini sono il simbolo della contemplazione, dell’isolamento dal mondo frenetico e dell’unione tra cielo e terra. Ma quando sono nati i primi rifugi di montagna? Secondo gli storici, il primo rifugio alpino fu costruito nel lontano 1785 sul Monte Rosa, per dare un appoggio a coloro che lavoravano nelle miniere d’oro. Tuttavia, il primo rifugio nato per ospitare gli escursionisti fu realizzato nel 1866 sul Monviso, e si chiamava Alpetto.

Quest’ultimo rimase in attività fino al 1905, quando fu sostituito da un edificio moderno. Il rifugio più longevo d’Italia, tuttora in attività, è il Giuseppe Garibaldi costruito sul Gran Sasso, ad un’altezza di 2.231 metri.

I rifugi alpini più difficili da raggiungere

Tutti coloro che amano il trekking in montagna non possono fare a meno dei famosi rifugi alpini, poiché sono delle strutture fondamentali per rifocillarsi e riposare. Fortunatamente, l’Italia pullula di rifugi, ma non tutti sono raggiungibili con poca fatica. Alcuni dei quali possono essere raggiunti solo con un duro allenamento alle spalle. Uno dei rifugi abbastanza faticosi da raggiungere è sicuramente il Marchesini-Federici al Pagarì, situato a 2.627 metri di altitudine. Per la precisione è collocato sulla Catena montuosa delle Alpi Marittime, nelle vicinanze del Comune di Entracque in provincia di Cuneo.

Rifugio di montagna difficile da raggiungere – gentechevainmontagna.it

Questo edificio costruito in alta montagna tra il 1912 e il 1913, è molto importante per tutti gli escursionisti del Monviso e del Gran Paradiso. Chiaramente, non è facile raggiungerlo, poiché bisogna percorrere un tragitto tortuoso per circa 4 ore e mezza. Continuando la lista degli edifici montani per gli escursionisti, si trova il rifugio capanna Regina Margherita realizzato nel 1893, all’altezza record di 4.556 metri di altitudine. Infatti, questo bellissimo rifugio è ancora oggi il più alto d’Europa, e al suo interno possono alloggiare 70 alpinisti. Inoltre, è in grado di trasformarsi anche in una base scientifica in alta montagna.

Ciò che preoccupa maggiormente tutti gli escursionisti è il tragitto da percorrere per raggiungerlo: solo gli alpinisti più esperti possono compiere una simile impresa. Tuttavia, ci sono tre modi per arrivarci, ma sono tutti molto complicati. Un altro rifugio estremamente complicato si trova sul Monte Rosa, ed il Rifugio città Mantova realizzato nel 1984 a quota 3.498 metri. Si tratta di una struttura capace di ospitare 80 alpinisti, e per raggiungerla bisogna percorrere un tragitto di circa un’ora. Chi volesse arrivarci con il trekking dovrebbe affrontare un percorso di 2 ore e mezza.

Fabio Meneghella

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago