Alpinismo

In Lombardia ritorna la Festa delle Guide alpine

Published by
Matilde Brizzi

L’appuntamento è per il 23 e 24 settembre a Colere, in Val di Scalve (BG) con tantissime attività, che spaziano dal trekking all’arrampicata e al nordic walking, tutte incredibilmente gratuite.

L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la fruizione consapevole degli spazi naturali e diffondere un corretto approccio alle attività outdoor, soprattutto laddove si tratta delle nostre meravigliose alture e vette.

Un appuntamento tipico di fine estate

A fine estate, ai piedi della Presolana, nelle Orobie bergamasche, avrà luogo una due giorni di escursioni, arrampicate in falesia, lezioni sulla progressione su via ferrata e sulla tecnica del nordic walking, giochi aerei per bambini e adulti con le Guide alpine e gli Accompagnatori di media montagna della Lombardia, per la Festa delle Guide Alpine 2o23.

Tra gli eventi in programma ci sono escursioni accompagnate di facile e media difficoltà verso la Diga del Gleno, al Passo di Corna Busa da Schilpario e verso il Belvedere Lazaret o il Colle Guaita da Pian di Vione. Non mancheranno esperienze di arrampicata con le Guide (anche per bambini), di progressione su via ferrata e di nordic walking.

In entrambe le giornate si svolgeranno in contemporanea diverse attività e tutti gli eventi sono programmati sia il sabato che la domenica.

Gli scopi della Festa delle Guide Alpine

La Festa delle Guide è una tradizione di diverse zone delle Alpi, una celebrazione annuale della montagna, di chi la vive e di chi la frequenta per passione – spiega Fabrizio Pina, presidente del Collegio Guide alpine Lombardia –. La nostra Festa arriva a fine estate e sarà un appuntamento di due giornate, durante le quali i partecipanti potranno arrampicare e compiere escursioni ai piedi della Presolana, terra di alpinisti e di Guide alpine”.

L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la fruizione consapevole degli spazi naturali e diffondere un corretto approccio alle attività all’aria aperta, requisito primo per la sicurezza personale nella frequentazione dell’ambiente outdoor, nel suo completo rispetto.

Un ricco programma

La Festa delle Guide sarà un’occasione unica per scoprire le attività della montagna estiva in una delle tante belle valli lombarde – dice Lara Magoni, Sottosegretario di Regione Lombardia con delega Sport e Giovani.

Il programma è ricco e vario, sono certa – continua Magoni – che, grazie alla professionalità degli Accompagnatori di media montagna e delle Guide alpine, i partecipanti avranno modo di conoscere e imparare tutti i segreti e al contempo trascorrere due belle giornate”.

Immagine | @guidealpine.lombardia.it – Gentechevainmontagna.it

Da quale età si può partecipare alle attività?

Alla Festa delle Guide possono partecipare anche i minori, da otto anni in su per le arrampicate e da 10 anni in su per le escursioni. I ragazzi tra otto e 14 anni di età devono venire accompagnati da un genitore o da un tutore che ne faccia le veci, mentre dai 14 anni in su è sufficiente che presentino l’apposito modulo compilato e firmato dal genitore (disponibile sul sito del Collegio Guide Alpine Lombardia, in tutte le pagine di iscrizione alle escursioni).

Come è meglio iscriversi?

Ci si può iscrivere gratuitamente alle singole iniziative direttamente sul sito del Collegio, assicurandosi così la partecipazione, nello stesso posto dove si trovano anche tutte le informazioni, programma per primo.

Sarà anche possibile iscriversi direttamente in loco, presentandosi al Presolana Cultural Forum al mattino entro le ore 9.15 e al pomeriggio entro le 14.15 (solo per le attività che prevedono due turni), ma questo sarà possibile solo fino ad esaurimento posti, quindi non è la via più certa per partecipare.

Anche le iscrizioni online chiuderanno automaticamente giovedì 21 settembre alle ore 12, o comunque al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Ricordiamo, per qualsiasi altro dubbio, di consultare il sito ufficiale, e che tutte le splendide attività saranno gratuite, previa solo l’iscrizione.

Matilde Brizzi

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago