Alpinismo

La classifica delle 10 montagne più pericolose al mondo

Published by
Giuliana Presti

Le montagne sanno regalare emozioni uniche e adrenalina pura, soprattutto ad alpinisti che desiderano superare i propri limiti scalando le vette più difficili del mondo (per la conformità delle pareti o per via degli agenti atmosferici). L’indice assoluto di mortalità delle montagne, indica la complessità determinata dal rapporto di persone che hanno scalato la vetta e il numero di decessi avvenuti. Sulla base di questo ecco la classifica delle 10 montagne più pericolose al mondo:

1. Annapurna (8091 m)

Al primo posto della classifica c’è l’Annapurna, con un indice assoluto di mortalità che supera il 40%. Solo 77 alpinisti su 130 sono riusciti a salire in cima a questa montagna. L’Annapurna è alta 8091 metri ed è la decima più alta al mondo.

2. Nanga Parbat (8125 m)

Il Nanga Parbat (Montagna nuda), è alta 8125 metri s.l.m., si trova in Pakistan ed è denominata dagli abitanti locali, “Montagna del Diavolo”. L’indice di mortalità è al 28%. La sua parete chiamata “Rupal” è la parete di roccia più alta del mondo.

Foto | pixabay @ranasaeedhiking – Gentechevainmontagna.it

3. K2 (8611 m)

Il K2 è la seconda montagna più alta del mondo con i suoi 8611 m s.l.m. ed è infatti  soprannominata la “Grande Montagna” o “Montagna Selvaggia”. Il suo indice di mortalità è del 25%K2 e risulta difficile da scalare soprattutto da un punto di vista tecnico.

4. Kangchenjunga (8586 m)

Il Kangchenjunga si trova nella parte più orientale della catena dell’Himalaya, è alta 8586 metri sopra il livello del mare ed è la montagna più alta dell’India. Il suo indice di mortalità è del 22%.

5. Manaslu (8163 m)

Il Manaslu, è all’ottavo posto tra le montagne più alte del mondo. È alta 8.163 metri ed è soprannominata la “Montagna dello Spirito”. Il suo indice di mortalità è del 20%.

6. Dhaulagiri (8167 m)

Il Dhaulagiri si trova in Nepal, nella catena dell’Himalaya, è alto 8167 metri s.l.m. e il suo indice assoluto di mortalità sfiora il 18%.

7. Gasherbrum (8068 m)

Il Gasherbrum chiamato anche Hidden Peak o K5 è alto 8068 metri  e ha un indice di mortalità dell’11%.

8. Makalu (8462 m)

All’ottavo posto della classifica si trova il Makalu, la quinta montagna più alta del mondo con i suoi 8462 metri sopra il livello del mare. Si trova al confine tra Nepal e Tibet e presenta un indice assoluto di mortalità superiore al 10%.

9. Shisha Pangma (8027 m)

Lo Shisha Pangma è alta 8027 metri sopra il livello del mare e ha un indice assoluto di mortalità del 10%.

10. Everest (8848 m)

Al decimo posto nella classifica delle montagne più pericolose del mondo c’è l’Everest, che è anche la più alta in assoluto (8848 metri di altezza). Il suo indice di mortalità assoluto è del 9%. L’Everest è chiamata anche Chomolungma, che vuol dire “Madre dell’Universo”.

Giuliana Presti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago