Alpinismo

Ometti di pietra in montagna, a cosa servono per davvero: la verità è stupefacente

Published by
Carlotta Nicoletti

Sapete che cosa sono gli ometti di pietra che si trovano in montagna e a che cosa servono nello specifico?

Vi sarà capitato sicuramente di andare in montagna e durante una passeggiata o un’escursione di imbattervi in curiose piramidi di sassi impilati. Queste costruzioni hanno di fatto un nome, si chiamano infatti ometti di pietra. Vi sarete domandati chi li costruisce e qual è la loro funzione. Sono anche simpatiche queste piramidi e curiose.

Ma non sono affatto messe lì per caso come decorazioni, hanno uno scopo ben preciso. Vengono infatti costruiti dagli escursionisti e non da artisti di strada che passano di lì e non sanno cosa inventarsi per passare il tempo.

Il Val Sarentino sul Monte Schoneck ci sono oltre cento ometti di pietra che fanno da cornice alla croce di vetta. È un luogo molto affascinante colmo di leggende, infatti pare che in passato avvenivano incontri tra streghe e demoni proprio in mezzo agli ometti di pietra a 2000 m di quota.

A cosa servono gli ometti di pietra in montagna

Gli ometti di pietra che si trovano sulle montagne non sono elementi decorativi, hanno infatti uno scopo ben preciso che è quello di indicare il percorso da seguire quando la segnaletica è scarsa oppure la traccia del sentiero è poco evidente o completamente assente. Questi ometti si trovano anche sulla cima delle montagne molte volte. Se vi capita di incontrarne uno un po’ malandato  durante il vostro passaggio aggiungete una pietra o due per aiutare altri escursionisti.

Perché vediamo pietre ammassate sulle montagne? – Gentechevainmontagna.it

Per costruire un ometto di pietra basta impilare delle pietre una sopra l’altra seguendo uno schema piramidale e usando pietre di dimensioni differenti. La forma che poi assume la costruzione assomiglia vagamente ad una sorta di ometto. Quindi se vi capita di imbattervi in questi ometti non li distruggete perché sono stati costruiti ad hoc dagli escursionisti per indicare la via.

Non si trovano questi ometti di pietra dove i sentieri sono ben tracciati dato che non sarebbero utili. È più facile invece trovarli su percorsi di ghiaioni o su roccia dove il percorso non è tracciato.  Gli ometti vengono costruiti anche sul punto culminante di alcune montagne per inserire il contenitore del libro di vetta.

Di fatto questi ometti vengono anche usati in mare, sia sulle coste che sulle isole. Sono dipinti di bianco per renderli più visibili e aiutano a indicare la navigazione. La loro presenza viene riportata anche sulle carte nautiche per farvi capire l’importanza di questi ometti.

Carlotta Nicoletti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago