Attrezzatura

Arrampicata in montagna: ecco i trucchi per lavare bene l’attrezzatura

Published by
Valeria Poropat

Dopo una sana arrampicata in montagna non può mancare il lavaggio dell’attrezzatura: ecco i trucchi per pulire bene tutto

Le attività all’aperto sono entusiasmanti da praticare. Il contatto con l’aria aperta, gli occhi che possono spaziare più lontano dello schermo di un cellulare o di una TV, la sensazione dell’aria o del sole sulla pelle. Ma fare sport all’aria aperta non è solo un momento di rinascita sensoriale.

È anche un momento in cui tra sentieri polverosi, rocce coperte di muschio, segni evidenti del passaggio degli animali l’attrezzatura e chi la porta possono sporcarsi. La pulizia è fondamentale non solo per chi pratica lo sport ma anche per la stessa attrezzatura.

L’attrezzatura pulita non è solo più piacevole da utilizzare ma è anche molto più sicura. Se è quindi un po’ di tempo che non ti prendi cura dell’imbrago o di ciò che c’è nello zaino ecco le operazioni che devi eseguire. anche perché nel momento della pulizia potrai esaminare da vicino l’integrità dei vari componenti.

Perché è importante lavare l’attrezzatura

Come accennato, l’attrezzatura da arrampicata va tenuta pulita. Tenere pulite le corde, eliminare la polvere dai moschettoni e toccare e valutare da vicino tutti i componenti ti aiuta infatti ad accorgerti per tempo se qualche cucitura o qualche saldatura inizia a cedere ed eventualmente sostituire il pezzo che rischia di rompersi.

Come devi prenderti cura della tua attrezzatura? – gentechevainmontagna.it

La pulizia diventa poi un momento anche per valutare ciò che con quella attrezzatura hai raggiunto. La preparazione e la pulizia devono fare parte del rituale dell’arrampicata. E se è arrivato il momento di un incontro con acqua e sapone puoi decidere se lavare a mano o in lavatrice. Il lavaggio a mano ti permette una valutazione più attenta e granulare dell’attrezzatura ma è anche un’operazione più lunga mentre il lavaggio in lavatrice è più rapido ma non ti permette di toccare con attenzione tutti gli elementi.

Premesso che le parti in metallo dei moschettoni non possono finire nel cestello e vanno trattate con uno spazzolino per rimuovere la terra e poi eventualmente con dell’olio lubrificante, la parte in tessuto dell’imbrago, le corde e le fettucce possono invece essere lavate con acqua e sapone di marsiglia a mano, strofinando delicatamente in acqua tiepida, oppure affidate alla lavatrice impostando un programma per tessuti delicati senza centrifuga. Dopo il lavaggio, momento altrettanto importante è l’asciugatura.

Come per i vestiti delicati, anche per l’imbrago da arrampicata dopo che hai deciso di lavare i vari elementi, lasciarli asciugare nel modo giusto evita che si rovinino. Puoi metterli sullo stendino ma non appesi a sgocciolare: cerca di utilizzare i fili dello stendino come un piano per ridurre l’eventuale deformazione dovuta al peso. E proprio come i vestiti delicati, l’attrezzatura non va mai messa ad asciugare al sole diretto.

Valeria Poropat

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago