Finalmente gratuita l'app per chi va in montagna - Gentechevainmontagna
Finalmente gratis l’app di soccorso fondamentale per coloro che viaggiano in montagna. Ecco come scaricarla e come funziona
Camminare in montagna, da soli o in compagnia, è uno dei piaceri della vita che tutti noi, almeno una volta, dovremmo provare. Il suono degli alberi e degli animali intorno a noi, il silenzio dal frastuono della città e lo spettacolo della natura non può che farci bene.
Ma anche in questi casi si possono nascondere insidIe e pericoli davvero molto preoccupanti. In montagna, infatti, è possibile perdersi, incontrare un animale selvatico e rimanere feriti, oppure cadere in un burrone e non sapere come uscirne. Ecco perché la notizia della gratuità di un’utilissima app di soccorso per chi va in montagna è stata accolta con grande gioia. Ma vediamo come funziona e come scaricarla.
Sapere di poter contare su un semplice strumento che ci permette di contattare i soccorsi in caso di necessità è sempre un bene. Questo ci permette di partire per il nostro viaggio o per la nostra gita in montagna con maggiore tranquillità e spensieratezza. A maggior ragione se sappiamo che quest’app, finalmente, è diventata gratuita ed accessibile a tutti. Stiamo parlando di GeoReQ, un’applicazione di soccorso che, negli anni, ha assunto un’importanza fondamentale per chi va in montagna.
Si tratta infatti di un software che permette a coloro che hanno bisogno di aiuto durante il loro percorso in montagna di contattare i soccorsi e chiedere una mano. La splendida notizia di queste ore è che GeoResQ è diventata finalmente gratuita. Questo è avvenuto grazie ai fondi straordinari stanziati dal Ministero del Turismo nei confronti del Club Alpino Italiano (il CAI). A partire dal 10 luglio 2023, dunque, gli utenti potranno scaricare e usufruire in maniera libera e gratuita dell’applicazione, in modo da viaggiare con maggiore tranquillità.
L’applicazione, lanciata dal CAI e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) nel 2013, permette infatti di contattare i soccorsi alpini direttamente dalla piattaforma. Esiste infatti un vero e proprio centro operativo in cui vi lavorano operatori specializzati a disposizione di ogni emergenza sulle montagne 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno. Tramite l’app è infatti possibile inviare una richiesta di aiuto ad una delle centrali operative di GeoResQ – presenti a Sassari, in Sardegna e a Cassano Irpino, in Campania – e attivare il sistema di soccorso previsto dai protocolli nazionali.
Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…
Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…
Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…
Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…
Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…
Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…