Esempio di scarpette barefoot per il trekking - Foto | Amazon - Vibram Fivefingers KSO Evo, Scarpe Sportive Uomo
Gli scarponi sono uno degli elementi più riconoscibili del trekking. Queste calzature, resistenti e pensate per proteggere i piedi di chi affronta percorsi spesso pieni di ostacoli naturali, appaiono quasi irrinunciabili a molti amanti dell’escursionismo. Eppure esiste una scuola di pensiero del tutto opposta, che invoca un ritorno al contatto diretto tra il corpo e la natura e non vuole barattare la libertà delle estremità inferiori del corpo con la comodità. Si parla di barefooting (noto anche come scalzismo o gimnopodismo) per indicare un movimento nato in Nuova Zelanda, attorno agli anni ’60, che consiste nel camminare a piedi nudi. Le ragioni per abbracciare questa filosofia di vita possono essere diverse e vanno dai disturbi alla fisiologia del piede causati dall’utilizzo delle calzature alla postura, fino ad arrivare al desiderio di un contatto diretto con l’ambiente circostante.
Per quanto liberatorio e ricco di altri benefici, il barefooting non è adatto a tutti, soprattutto perché prevede un periodo iniziale nel quale la pianta del piede si ispessisce e le dita vanno incontro a un graduale rinvigorimento. Chi inorridisce alla sola idea di dover affrontare qualcosa del genere ma è comunque intrigato all’idea di potersi muovere in modo più naturale, potrebbe valutare la possibilità di acquistare delle scarpette barefoot. Quest’ultime rappresentano un compromesso ideale tra lo scalzismo e l’uso degli scarponi, in quanto forniscono una certa protezione al piede riducendo al tempo stesso le dimensioni dell’intersuola e offrendo un avampiede spazioso.
Un avampiede spazioso offre la possibilità di allargare le dita del piede durante la camminata, migliorando così l’equilibrio, la flessibilità complessiva e la giusta funzionalità del piede, con conseguenze rivelanti sull’allineamento caviglia/ginocchio/anca/schiena. Le scarpette barefoot, inoltre, non presentano differenze d’altezza dal tallone all’avampiede, caratteristica che può migliorare la postura. Le scarpe con un rialzo, infatti, possono causare un errato movimento rotatorio del piede e portare a un accorciamento dei tendini. Altri vantaggi delle scarpette barefoot sono la tomaia completamente flessibile, che consente il movimento naturale del piede, e la suola flessibile, pensata per permettere alle estremità inferiori del corpo di ricevere tutti i feedback del contatto con il terreno.
Le scarpette barefoot possono essere usate per il trekking, ma prima di indossarle per affrontare dei percorsi impegnativi è bene dare ai piedi il tempo necessario per abituarsi. All’inizio, infatti, l’assenza di un rialzo può provocare delle tensioni al tendine d’Achille e al polpaccio (si parla di dolori di miglioramento), che però diventano sempre meno accentuate con il passare del tempo, fino a sparire del tutto. Inizialmente, dunque, è meglio usare queste calzature per fare delle passeggiate tranquille, magari in un parco.
Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…
Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…
Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…
Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…
Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…
Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…