cucina

Aligot mon amour, dimentica il classico purè di patate: la versione francese super filante è una meraviglia

Published by
Flavia Scirpoli

L’aligot è un famoso piatto della tradizione culinaria francese, simile al purè di patate ma molto più cremoso e filante.

Quando si ha voglia di qualcosa di buono e dal sapore unico, si può preparare l’aligot, un famoso piatto francese dell’Aubrac, un paese che si trova a sud della Francia. A prima vista può sembrare un semplice purè di patate (perché di base è proprio quello), in realtà è molto più cremoso e filante. È un vero tripudio di sapore!

L’aligot è una specie di purè di patate filante e cremoso tipico del sud della Francia – gentechevainmontagna.it

Inizialmente si preparava con pezzi di pane, brodo e formaggio ma poi questi ingredienti sono stati sostituiti da patate, burro e panna o latte. Il bello è che è davvero facile e veloce da realizzare, così non si dovrà perdere molto tempo dietro ai fornelli. Inoltre, a differenza del purè classico, che in genere è servito come contorno, l’aligot può costituire una cena completa perché è un piatto ricco e sostanzioso. 

Come si preparara l’aligot

L’aligot è una specie di purè di patate, impreziosito con formaggio, crème fraîche, latte, aglio e burro, da accompagnare con la salsiccia, ma anche con carne di manzo o arrosto di maiale.

Come si prepara la famosa ricetta francese dell’aligot – gentechevainmontagna.it

Gli ingredienti per prepararlo sono:

  • 700 g di patate bianche o gialle, a pasta farinosa
  • 280 g di Tome fraîche (o groviera, emmental o mozzarella)
  • 175 g di Creme fraîche (panna acida)
  • 100 ml di latte
  • 3 spicchi di aglio
  • Sale q.b.
  • Pepe bianco q.b.
  • Salsiccia luganega

La preparazione dell’aligot è la seguente:

  1. Sbucciare le patate, tagliarle e farle bollire con sale e spicchi di aglio per circa mezz’ora.
  2. Passare le patate nel passaverdura, insieme ad uno spicchio di aglio cotto (se piace).
  3. Mettere il composto in una pentola e far cuocere con creme fraîche, burro e latte.
  4. Aggiungere sale, pepe e tome fraîche e mescolare fino ad ottenere un composto filante.
  5. Servire insieme ad una salsiccia, carne di manzo o arrosto di maiale.

L’aligot è pronto e, come visto, è davvero facile e veloce da preparare. Se non ci si riesce a procurare il Tome fraîche si può usare un altro formaggio filante come groviera, emmental o mozzarella, ed è ugualmente buonissimo. 

Si presta per una cena golosa con amici e parenti, ad esempio quando fa freddo e si ha voglia di qualcosa di cremoso e avvolgente come questo purè di patate ricco di gusto e bontà.

Flavia Scirpoli

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

5 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago