cucina

Facili da preparare gli spaghetti al pomodoro, ma con questo ingrediente ‘segreto’ saranno ancora più buoni: ricetta velocissima

Published by
Cristina P.

Gli spaghetti al pomodoro sono un classico della tradizione italiana: c’è un ingrediente segreto che può renderlo ancora più buono. 

La cucina italiana non ha eguali nel mondo e lo dimostrano tutti gli ottimi piatti che fanno parte della tradizione del nostro Paese, dalla pizza ai dolci, fino ai fritti e alla pasta. Una delle ricette più iconiche, che cercano di imitare in tutto il mondo, a volte con tentativi strampalati, è quella degli spaghetti al pomodoro.

L’ingrediente segreto per preparare degli ottimi spaghetti al pomodoro – (Gentechevainmontagna.it)

Si tratta di un primo semplicissimo, dai costi molto bassi e che piace a tutti, dai grandi ai più piccoli. Ma anche nella sua facilità e velocità, c’è chi cerca costantemente di innovarlo, in modo da fare ancora più gola. Ci ha provato, pur senza discostarsi troppo dall’originale, anche ‘la cucina di Fabiuccio’, pagina Instagram molto seguita che spesso stupisce per le sue ricette. E c’è anche un ingrediente segreto che vi stupirà.

Si parte tagliando a metà i pomodorini: non è necessario essere troppo precisi, né tantomeno lenti nella procedura. È fondamentale, invece, la scelta del prodotto che, se di qualità, potrebbe rendere il primo ancora più gustoso. Si schiaccia uno spicchio d’aglio e si va con un filo d’olio in padella, per poi rosolare proprio l’aglio.

Gli spaghetti al pomodoro non saranno più gli stessi: un ingrediente segreto li rende più saporiti

Quando il soffritto d’aglio sta per arrivare alla fine della cottura, prima di mettere a cuocere anche i pomodorini, bisogna inserire un po’ di concentrato di pomodoro. Ciò renderà ancora più saporito il prodotto finale. Si mischia tutto e si aggiungono anche i veri protagonisti, tagliati in precedenza.

Come preparare gli spaghetti al pomodoro con la ricetta di Fabiucciu – (Gentechevainmontagna.it)

Intanto, si mette a bollire l’acqua e si calano gli spaghetti, rispettando i tempi di cottura in modo da avere la pasta al dente: scuocerla in Italia è quasi un peccato capitale. A questo punto, si può aggiustare il condimento di sale, pepe e molto basilico, che darà aroma e sapore a tutto il piatto.

Se la pasta è cotta, la si scola e la si aggiunge al condimento. Siamo già alle battute finali: si manteca con un’abbondante spolverata di formaggio e si spegne la fiamma. A questo punto, bisogna solo impiattare e gustarsi una delle ricette più semplici e più popolari della cucina italiana. Qualche piccolo accorgimento: se piace, si può aggiungere al condimento un po’ di peperoncino e una cipolla tagliata finemente.

Cristina P.

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago