cucina

Non il solito espresso, alla scoperta del caffè turco: le sue origini risalgono a più di 500 anni fa

Published by
Antonetta Del Prete

Conosci il caffè turco? Non è come il solito caffè che prendi tutte le mattine, ma un caffè ricco di storia orientale

Il caffè orientale, noto anche come caffè turco, è una bevanda che unisce la ricca storia e la profonda cultura dei paesi del Medio Oriente. Questa bevanda aromatica, preparata con maestria nel caratteristico cezve, incanta i sensi con il suo sapore intenso e il suo aroma avvolgente.

Il caffè turco è una particolare bevanda che ha più di 500 anni – Gentechevainmontagna.it

La tradizione del caffè orientale affonda le sue radici in antiche cerimonie e rituali che hanno plasmato il modo in cui è consumato e gustato. La storia del caffè orientale risale a più di 500 anni fa, quando la bevanda fu introdotta nella regione dall’Impero Ottomano.

Da allora, il caffè ha assunto un ruolo centrale nella vita sociale e culturale dei paesi del Medio Oriente. È diventato infatti un simbolo di ospitalità e condivisione. La preparazione del caffè turco è un rituale antico, tramandato di generazione in generazione, che richiede pazienza e maestria. Vediamo come si prepara.

Come preparare il caffè turco

Per preparare il caffè turco, è necessario utilizzare caffè macinato molto fine, quasi polverizzato. Questo poi è posto nel cezve insieme all’acqua e allo zucchero, se desiderato. Il cezve è un bricco tradizionale realizzato in rame o ottone, dotato di un lungo manico e una forma conica che consente di regolare il calore in modo ottimale durante la preparazione.

Il caffè deve bollire per ben due volte – Genrechevainmontagna.it

Il processo di preparazione inizia versando l’acqua nel cezve e aggiungendo lo zucchero secondo il proprio gusto personale. Il miscuglio è portato a ebollizione su fiamma bassa, permettendo al caffè di rilasciare i suoi aromi e creare una schiuma delicata sulla superficie. Una volta raggiunto il punto di ebollizione, il cezve è rimosso dal fuoco e si aggiunge il caffè macinato.

Il caffè deve bollire per due volte consecutive, con cura nel rimuovere il cezve dal fuoco tra un’ebollizione e l’altra per evitare che il caffè bruci. Un tocco finale alla preparazione è aggiungere un cucchiaio di acqua fredda prima di versare il caffè nelle tazzine, il che accelera il deposito della polvere di caffè sul fondo del cezve. Questo passaggio è cruciale per ottenere una bevanda dal sapore ricco e una consistenza vellutata.

Il caffè turco viene servito in piccole tazzine, permettendo ai bevitori di assaporare ogni sorso lentamente, godendone appieno il gusto e l’aroma. Oltre alla sua preparazione tradizionale, il caffè orientale può essere aromatizzato con spezie come il cardamomo e la cannella, che aggiungono un tocco distintivo al suo profilo gustativo. L’aggiunta di queste spezie macinate finemente dona al caffè un’esplosione di sapori esotici, creando un’esperienza sensoriale unica e indimenticabile.

Il caffè orientale va oltre la semplice bevanda. Rappresenta un’occasione per condividere momenti preziosi con amici e familiari, creando legami e ricordi duraturi. La sua preparazione riflette la ricchezza della cultura e delle tradizioni dei paesi del Medio Oriente, trasmettendo un senso di calore e accoglienza a chiunque abbia il privilegio di gustarlo.

Antonetta Del Prete

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

5 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

5 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

5 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago