cucina

Non sono i ‘soliti’ spaghetti aglio e olio: il ‘segreto’ di Antonino per renderli cremosi e saporiti

Published by
Chiara Poiani

Scopri come preparare degli spaghetti aglio e olio gourmet, grazie alla ricetta dello chef Antonino Cannavacciuolo.

Gli spaghetti aglio e olio sono un grandissimo classico della cucina italiana e vengono apprezzati per la loro semplicità e velocità di preparazione, ma non solo. Come molti chef, anche il celebre Antonino Cannavacciuolo ha trovato un modo per elevare questa ricetta tradizionale, rendendola gourmet e speciale.

Deliziosi spaghetti aglio olio: il segreto svelato da Cannavacciuolo – gentechevainmontagna.it

Il segreto di Cannavacciuolo risiede nella preparazione della crema all’aglio, in grado di conferire al piatto una consistenza super vellutata ed un sapore avvolgente. La preparazione può sembrare complessa, ma in realtà, seguendo attentamente i passaggi, si può ricreare senza problemi.

Scopri la ricetta passo passo per preparare i deliziosi spaghetti aglio e olio di Cannavacciuolo, dalla cremosità e gusto unici. Ti conquisteranno per i sapori intensi e avvolgenti.

Spaghetti aglio e olio: come preparare un piatto cremoso ed unico grazie alla ricetta di chef Cannavacciuolo

Ecco tutto ciò di cui avrai bisogno per preparare gli spaghetti aglio e olio di Cannavacciuolo e avere una deliziosa variante dei classici aglio e olio. Non ti deluderanno! Le dosi si riferiscono a 4 persone.

Ingredienti:

Per la crema all’aglio:

  • 3 tuorli d’uovo
  • 450 ml di latte
  • 120 ml di panna semi montata
  • 8 teste d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per gli spaghetti:

  • 350 gr di spaghetti
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino piccante
  • Parmigiano q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per il pane condito:

  • 3 fette di pancarré
  • Scorza di limone q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione:

Come preparare dei deliziosi spaghetti aglio olio – gentechevainmontagna.it
  1. Immergere l’aglio nel latte per 24 ore. Passare l’aglio in acqua per pulirlo facilmente ed eliminare l’anima.
  2. Bollire l’aglio per quattro volte, cambiando ogni volta acqua e 40 ml di latte. Cuocere una quinta volta solo nel latte fino a ebollizione. Scolare e frullare l’aglio, aggiustare di sale e passare al setaccio.
  3. Bollire i restanti 250 ml di latte. Sbattere i tuorli e aggiungere due cucchiai di latte bollito, mescolare bene.
  4. Unire il composto al latte e cuocere a fuoco lento, mescolando continuamente fino a raggiungere 83 gradi.
  5. Passare al colino e lasciare raffreddare. Scaldare prima di servire senza far bollire.
  6. Cuocere gli spaghetti in acqua salata.
  7. In una casseruola, soffriggere l’aglio pelato e tagliato a metà insieme al peperoncino.
  8. Aggiungere due mestoli di acqua di cottura della pasta, lasciare ridurre leggermente.
  9. Eliminare gli aromi a metà cottura della pasta, scolarla conservando l’acqua. Terminare la cottura degli spaghetti aggiungendo l’acqua un po’ alla volta.
  10. Mantecare con sale, pepe, olio e un pizzico di parmigiano.
  11. Eliminare la crosta del pancarré e frullare o passare in un setaccio fine.
  12. Tostare il pane a fuoco medio con olio, aglio, prezzemolo e sale.
  13. Una volta pronto, togliere dal fuoco e abbassare la temperatura. Condire con olio, pepe, scorza di limone grattugiata e prezzemolo tritato.
  14. Utilizzare una pinza per impiattare gli spaghetti. Versare due cucchiai della crema all’aglio sugli spaghetti. Aggiungere tutta la salsa rimasta in padella. Completare con il pane condito per un tocco croccante e aromatico.

Ecco pronto il tuo piatto di spaghetti aglio e olio di Cannavacciuolo, per una versione gourmet dei classici aglio e olio. Semplice da preparare, ma dal sapore autentico e raffinato, questa versione ti lascerà senza parole e così farà anche con i tuoi ospiti a cena.

Chiara Poiani

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

5 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago