cucina

Pane senza glutine e senza lievito: ricetta semplicissima (e innovativa) con un solo ingrediente

Published by
Chiara Poiani

Scopri la ricetta semplice e innovativa per ottenere un pane senza glutine con solo un ingrediente: risultato sorprendente.

Preparare piatti senza glutine a volte non è semplice. Se stai cercando la ricetta perfetta per preparare il pane senza glutine, farina e lievito, sei nel posto giusto. Anche se potrebbe sembrare una sfida, in realtà puoi riuscirci utilizzando solo un ingrediente: il grano saraceno.

Pane senza glutine: per realizzarlo ti basta un solo ingrediente – gentechevainmontagna.it

Con questa ricetta facilissima e innovativa non potrai più privarti del pane, ma potrai prepararlo quando vuoi e con grande facilità. Anche utilizzando un solo ingrediente e seguendo pochi passaggi, sarai in grado di ottenere un risultato strepitoso e che soddisfi la tua voglia di pane e la tua necessità di evitare il glutine. Scopri la ricetta passo passo per preparare il pane senza glutine in casa, con solo un ingrediente e senza lievito. Questa ricetta soddisferà tutti e ti lascerà senza parole.

Pane senza glutine: ricetta innovativa e che prevede solo un ingrediente

Ecco tutto ciò che serve per preparare un delizioso pane senza glutine e lievito. Bastano pochi ingredienti, pochi passaggi e il risultato sarà strepitoso. Preparalo per i tuoi ospiti intolleranti al glutine, o gustalo tu in prima persona: comunque sia sarà un successone.

La ricetta perfetta per realizzare un pane senza glutine ricco di sapore – gentechevainmontagna.it

Ingredienti:

  • 400g di grano saraceno
  • 300ml di acqua

Preparazione:

  1. Ammollo del grano saraceno: per prima cosa, la sera prima, mettere il grano saraceno in ammollo in una ciotola con dell’acqua. Questo primo passaggio permetterà al grano saraceno di ammorbidirsi e facilitare la fase successiva.
  2. Frullatura e riposo: al mattino, scolare il tutto e trasferire nel frullatore. Frullare bene il grano saraceno con l’acqua, fino a che non si ottiene un composto omogeneo. Se necessario, aggiungere un po’ d’acqua. Quindi trasferire l’impasto in una ciotola e coprire con della pellicola trasparente. Lasciar riposare l’impasto a temperatura ambiente per almeno 3/4 ore.
  3. Cottura: dopo il periodo di riposo, aggiungere il sale e mescolare con cura. Trasferire quindi l’impasto in uno stampo per pane, aggiungendo eventualmente dei semi sulla superficie per un tocco extra di sapore e croccantezza. Cuocere il pane in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 1 ora e 15 minuti. Una volta cotto, lasciar raffreddare completamente.

Note: per arricchire il sapore di questo pane senza glutine, puoi aggiungere delle erbe aromatiche come rosmarino, timo o origano. Inoltre, puoi personalizzare il pane aggiungendo dei semi di girasole, semi di lino o semi di sesamo, per variare di gusto e consistenza.

Ecco pronto il tuo delizioso pane senza glutine e lievito, grazie ad una ricetta davvero semplice ed innovativa. Con un solo ingrediente riuscirai ad ottenere un pane morbido, croccante e davvero gustoso. Non rinunciare al gusto autentico del pane fatto in casa e sperimenta con gli abbinamenti per trovare il tuo pane perfetto per cene e pranzi speciali.

Chiara Poiani

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago