cucina

Sembra il ‘classico’ polpettone, ma con questo ingrediente è ancora più saporito: il segreto delle nonne

Published by
Martina Petrillo

La ricetta di questo polpettone prevede la presenza di un ingrediente ‘segreto’: solo così la cena diventerà ancora più gustosa. 

Quando si ha intenzione di preparare una cena che riesca ad accontentare i gusti di tutti, il polpettone è sempre la scelta più adeguata. Facile e super veloce da cucinare, questo secondo piatto fa impazzire sia grandi che piccini. Se poi ad una sua porzione abbondante si aggiunge una manciata di patatine fritte o, ancora meglio, un bel po’ di insalata, si capisce chiaramente che il successo è davvero assicurato.

La vecchia ricetta della nonna per un polpettone da leccarsi i baffi (gentechevainmontagna.it)

Le varianti da preparare del ‘classico’ polpettone sono davvero numerose. C’è chi, ad esempio, lo preferisce alla ‘vecchia’ maniera, chi invece adora aggiungervi provola e prosciutto cotto e chi, infine, inserisce al suo interno persino un po’ di verdura. La ricetta di oggi, però, non tutti la conoscono, eppure è di una bontà davvero assoluta. Così come la preparazione originale, anche questa è facilissima da seguire. E prevede l’impiego di un ingrediente davvero ‘segreto’.

Come preparare il polpettone con l’aggiunta di un ingrediente ‘segreto’: la ricetta della nonna

A fornire tutti i dettagli su questa ricetta della nonna, è il canale Instagram @ilcaldosaporedelsud. Condividendo passaggio dopo passaggio per la preparazione di questo polpettone super ‘alternativo’, la food blogger siciliana ha catturato immediatamente l’attenzione dei suoi followers, che non hanno perso occasione di chiederle consigli e qualche dettaglio in più.

In effetti, la ricetta di questo polpettone segue quella ‘classica’, ma prevede l’aggiunta di un ingrediente che lo rende ancora più saporito e gustoso: l’uovo sodo. Scopriamo, allora, come si prepara e tutto quello che occorre.

Come preparare il polpettone con l’uovo sodo (gentechevainmontagna.it)

Ingredienti: 

  • 150 grammi di pane raffermo;
  • 1/2 kg di carne macinata;
  • 2 uova medie;
  • 40 grammi di formaggio grattugiato;
  • Latte;
  • Prezzemolo ed aglio.

Ingredienti per il ripieno:

  • 120 grammi di mortadella;
  • 120 grammi di provola tagliata a fette;
  • 4 uova sode.

Procedimento:

  • Per prima cosa, bisogna tagliare il pane raffermo, bagnarlo completamente con il latte ed attendere che lo assorba completamente;
  • In una ciotola, nel frattempo, occorre unire le uova, il formaggio, la carne macinata, il prezzemolo e l’aglio e il pane, poi amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo;
  • Dopo aver atteso una decina di minuti, è necessario stendere l’impasto su un foglio di carta forno formando un rettangolo così da adagiarci sopra le fette di mortadella, la provola e le uova sode;
  • Fatto questo passaggio, rotolate il polpettone aiutandovi con la carta forno, chiudete i bordi come se fosse una caramella ed adagiatelo sulla teglia;
  • Dopo aver rimosso la carta e spennellato la carne con un po’ di olio di oliva, bisogna cuocere il tutto per circa 40 minuti a 220 gradi in modalità statica.

Per accompagnare il polpettone, Fernanda ha scelto le patate al forno. In ogni caso, però, questo tipo di polpettone può essere servito insieme a qualsiasi tipo di contorno. 

Martina Petrillo

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago