cucina

Una nuvoletta al sapore di cocco, questa cheesecake a tavola farà perdere la testa a tutti

Published by
Antonetta Del Prete

La cheesecake è uno dei dolci più amati e diffusi al mondo e questa versione sofficissima e facilissima conquisterà il palato di tutti!

Tutti conoscono la cheesecake, una deliziosa torta che si prepara appunto con il formaggio, come dice il nome. Questo tipo di torta è molto diffuso perché può essere preparato sia cotto che senza cottura e si può personalizzare con mille gusti diversi.  Si pensa che le tracce più antiche della cheesecake risalgono all’antica Grecia e all’antico Egitto, dove si credeva che fosse servita ai partecipanti ai giochi olimpici greci come ricompensa per le loro vittorie. I greci chiamavano questo dolce “plakous” e lo preparavano con formaggio, miele e farina di grano. Mentre gli egizi mescolavano formaggio fresco con miele e grano per creare un dolce simile.

La cheesecake è un dolce amato da tutti per la sua cremosità – Gentechevainmontagna.it

Con il passare del tempo, la ricetta si è evoluta e si è diffusa in tutto il mondo. Durante l’Impero Romano, la cheesecake veniva preparata con formaggio fresco e farina, e veniva cotta al forno. Nel corso dei secoli poi, questo dolce ha subito molte modifiche regionali e culturali. In Europa si è diffusa in varie forme, tra cui la versione tedesca con quark fresco e la versione italiana con ricotta.

La versione moderna della cheesecake è stata sviluppata negli Stati Uniti durante il XVIII secolo. Gli immigrati tedeschi portarono con sé la loro tradizione di preparare cheesecake, ma con l’aggiunta di crema di formaggio, diventò più ricca e cremosa. Nel corso del tempo, la ricetta è stata perfezionata e sono state introdotte variazioni con l’aggiunta di ingredienti come cioccolato, frutta e caramello.

La cheesecake al cocco

Quella che proponiamo oggi è la cheesecake al cocco, una deliziosa variante che combina la cremosità della cheesecake con il sapore tropicale del cocco. Questa cheesecake è facilissima perché non richiede cottura quindi sarà un gioco da ragazzi prepararla. Vi sembrerà di mangiare una nuvola! Andiamo a vedere tutti i passaggi per preparare questa prelibatezza secondo la ricetta che si trova anche sulla pagina instagram di @burrataepistacchi.

Come fare cheesecake al cocco – Gentechevainmontagna.it

Ingredienti

  • 200g di biscotti secchi
  • 75g di burro
  • 380g di formaggio spalmabile
  • 80g di yogurt
  • 400g di cioccolato bianco
  • 80g di latte di cocco
  • 150g di farina di cocco

Procedimento

  1. Frulla i biscotti secchi fino a ottenere una consistenza fine poi uniscili al burro fuso e mescola bene.
  2. Fodera il fondo di una tortiera a cerniera (diametro 22cm) con il composto di biscotti e burro. Premi bene e metti in frigorifero per solidificare.
  3. Nel frattempo, prepara il ripieno mescolando il formaggio spalmabile, lo yogurt, 200g di cioccolato bianco fuso e 75g di farina di cocco. Mescola fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
  4. Versa il composto sulla base di biscotti nella tortiera e livella la superficie.
  5. Sciogli il restante cioccolato bianco con il latte di cocco nel microonde o a bagnomaria, mescolando fino a ottenere una glassa liscia.
  6. Versa la glassa di cioccolato bianco e latte di cocco sulla cheesecake e spargi uniformemente la farina di cocco sopra.
  7. Metti la cheesecake in frigorifero e lasciarla raffreddare per almeno 2 ore, fino a quando non sarà completamente solidificata.
  8. Una volta raffreddata, rimuovi dalla tortiera e servi.

Con la sua combinazione di croccantezza della base, cremosità del ripieno e sapore esotico del cocco, questa cheesecake sarà sicuramente un successo in qualsiasi occasione. Buon appetito!

Antonetta Del Prete

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago