cucina

Uova, per capire se sono buone lascia perdere il trucco dell’acqua: usa questo, sicuro al 100%

Published by
Ramona Buonocore

Come facciamo a capire se un uovo è ancora buono? Questo metodo è più efficace del trucco dell’acqua. Ecco come fare.

Uno degli alimenti più consumati al mondo sono senza ombra di dubbio le uova. Questo alimento può essere cucinato in tantissimi modi, in abbinamento alla pasta o proprio come secondo o, in alcuni Paesi del mondo, è un vero e proprio must da consumare a colazione. Al supermercato, possiamo scegliere tra una quantità infinita di uova, a seconda che siano industriali o provengano da allevamenti biologici.

Modi per capire se un uovo è fresco – (Gentechevainmontagna.it)

A tutti è capito di osservare un uovo: questo sembra un semplice involucro, ma in realtà nasconde un mondo di informazioni. Lo spessore, la consistenza e l’aspetto del guscio possono rivelarci molto sulla salute della gallina che l’ha deposto e sulle condizioni in cui è stata allevata. E tramite il guscio che possiamo capire se l’uovo è fresco o meno.

L’uovo è fresco? Questo è un metodo imbattibile per scoprirlo

Il guscio d’uovo è molto più di un semplice contenitore: oltre ad essere una barriera protettiva che avvolge il tuorlo e l’albume, preservandoli dai batteri e dagli urti, la sua funzione va oltre. Il guscio permette anche lo scambio gassoso, consentendo all’embrione di respirare durante l’incubazione.

Modi per capire se un uovo è fresco o meno – (Gentechevainmontagna.it)

Sono numerosi i fattori che possono influenzare lo spessore e la qualità del guscio d’uovo. Innanzitutto l’età della gallina: le galline più giovani, tendono a deporre uova con gusci più spessi e resistenti rispetto alle galline più anziane. Anche la razza della gallina influisce sulla qualità del guscio: alcune razze sono geneticamente predisposte a produrre uova con gusci più forti.

Una dieta equilibrata e ricca di calcio della gallina è fondamentale per la formazione del guscio e carenze di calcio, vitamina D e altri minerali possono portare a gusci sottili e fragili. Condizioni ambientali stressanti, come temperature estreme o alta densità di animali nell’allevamento, possono influenzare negativamente la qualità del guscio. Infine, anche infezioni e parassiti possono indebolire la gallina e compromettere la formazione del guscio.

Per scegliere un uovo di qualità dobbiamo prestare attenzione a vari fattori. Innanzitutto, all’aspetto del guscio che deve essere liscio, uniforme e privo di crepe o macchie. Un uovo fresco e di buona qualità ha poi un peso adeguato rispetto alle sue dimensioni. Infine, dobbiamo privilegiare le uova provenienti da allevamenti biologici o a terra, dove le galline hanno più spazio e accesso a un’alimentazione naturale.

Un guscio sano è quindi un indicatore della qualità dell’uovo e del benessere della gallina. Le uova con gusci più spessi sono generalmente più fresche e contengono più nutrienti. Inoltre, scegliendo uova da allevamenti sostenibili, contribuisci a sostenere un’agricoltura più rispettosa dell’ambiente e del benessere animale.

Ramona Buonocore

Classe 1989, vive tra Atrani e Salerno. Ha conseguito, all’Università degli Studi di Salerno, la laurea triennale in Editoria e Pubblicistica e la specializzazione in Comunicazione Audiovisiva. E’ iscritta all’albo dei giornalisti pubblicisti della Regione Campania dal marzo 2017. Ha collaborato con il quotidiano locale Il Roma – Cronache del Mezzogiorno, il sito di sport nazionale SuperNews e con l’emittente Radio Bussola 24 di Salerno. Tra i suoi interessi la lettura, l’arte, gli animali e le serie tv.

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago