Guide

Andare in montagna con il cane: tutte le regole e divieti da rispettare

Published by
Gianluca Merla

Andare in montagna con il cane è uno dei passatempi preferiti per chi ama gli animali. Ma ci sono molte regole e divieti da rispettare

Con l’arrivo dell’estate e le giornate soleggiate che si affacciano, non c’è niente di meglio che fare due passi all’aria aperta e organizzare qualche escursione con i nostri amici a quattro zampe.  Andare in montagna con il cane è sempre un’esperienza bellissima, ma richiede alcune accortezze extra.

È importante essere consapevoli dei divieti e delle regole da rispettare per garantire la sicurezza di tutti. Nel resto dell’articolo, approfondiremo quali sono questi divieti e le linee guida da seguire durante le passeggiate in montagna con il nostro fedele compagno.

Quando portiamo il nostro cane in montagna, è importante seguire l’Ordinanza Martini del 2013, che stabilisce alcune regole fondamentali. Innanzitutto, il proprietario del cane (o chiunque ne sia responsabile) deve garantirne il controllo e la conduzione in ogni momento.

Ecco le regole e i divieti da rispettare quando si decide di andare in montagna con il cane

L’Ordinanza impone anche l’obbligo di tenere il cane al guinzaglio nelle aree urbane e nei luoghi pubblici. Inoltre, è necessario avere con sé una museruola da utilizzare in caso di pericolo per la sicurezza delle persone o delle cose, o su richiesta delle autorità competenti. Infine, è importante essere provvisti degli strumenti necessari per raccogliere i bisogni del nostro cane.

Se vuoi andare in montagna con il cane devi rispettare queste regole – Gentechevainmontagna

In montagna, il proprietario del cane è responsabile del comportamento del proprio animale. Se il cane causa disturbo o minaccia agli escursionisti, ostacola o mette in pericolo altre persone, il proprietario sarà personalmente responsabile per eventuali danni causati. È importante notare che ogni Comune può emettere regolamenti specifici sulla presenza dei cani in montagna, quindi è consigliabile verificarli.

Se non esistono regolamenti specifici, si fa riferimento all’interpretazione dell’Ordinanza Martini e del Decreto del Presidente della Repubblica del 8 febbraio 1954. Nelle aree verdi, boschive e di montagna, le regole del centro abitato non si applicano, consentendo al cane di essere libero, ma tenendo sempre presente la responsabilità del proprietario per il comportamento dell’animale.

È importante notare che molte aree di montagna, e non solo, presentano parchi naturali protetti, la cui competenza può variare da ente ad ente (locale, regionale o nazionale). Dunque, per proteggere la fauna selvatica, è vietato non solo lasciare libero il proprio cane,  e a volte anche tenerlo al guinzaglio.

Di solito, questi divieti sono chiaramente segnalati all’ingresso delle aree interessate, per cui non dovrebbe essere impossibile non notarli. Ma perché questo? Un cane lasciato libero che insegue un animale selvatico, infatti, potrebbe trattarlo come una preda e, quindi, causargli danni o persino la morte. Inoltre, il nostro cane potrebbe contrarre malattie a contatto con gli animali selvatici, come ad esempio la rabbia, o addirittura diffonderle.

Gianluca Merla

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago