Guide

Caldo estremo, funziona davvero fare la doccia ‘ghiacciata’? La verità sorprendente

Published by
Stefania Guerra

Quando fa molto caldo può capitare di avere il desiderio di fare una doccia ghiacciata, ma non è affatto una buona idea, ecco perché.

L’estate è finalmente arrivata in tutta Italia, dopo un lungo periodo anomalo di piogge e temporali che ha causato molti disagi soprattutto nelle regioni del nord. Adesso però siamo di fronte a un’ondata di calore “estremo” e dunque arrivano altre tipologie di problemi. Chi non può andare al mare o in montagna deve proteggersi dalle temperature eccessive, ma fare docce freddissime non è la soluzione.

Quando fa tanto caldo non è consigliabile fare una doccia ghiacciata – Gentechevainmontagna.it

I motivi ce li spiegano alcuni esperti, in particolar modo i volontari della Croce Rossa britannica, ma sicuramente tutti coloro che si occupano di salute hanno la stessa opinione. L’organismo soffre molto quando fa caldo e si possono attuare diverse strategie per ovviare ai disagi, ma tra queste non c’è l’utilizzo dell’acqua fredda, ecco perché.

Non lasciarti ingannare, la doccia ghiacciata non è la soluzione al caldo

A volte l’istinto ci porta in una direzione sbagliata, e capita anche quando stiamo vivendo un’estate particolarmente bollente e afosa. Secondo gli esperti, fare il bagno in mare quando l’acqua è molto fredda non è pericoloso – a patto che si osservino le canoniche regole di sicurezza – perché l’esposizione è prolungata e il corpo riesce a raffreddarsi gradualmente. Discorso diverso, invece, per quanto riguarda la doccia fredda: in questo caso infatti il tempo trascorso sotto il getto del soffione è troppo breve e per il corpo è uno shock.

Una doccia ghiacciata non risolve i disagi del caldo estremo – Gentechevainmontagna.it

Il motivo è molto semplice: se facciamo una doccia fredda i vasi sanguigni si restringono e così il corpo non riesce ad attuare i sistemi fisiologici per disperdere il calore. Anzi, per tutta risposta il corpo reagirà tentando di riscaldarsi, causando quindi una sensazione ancora maggiore di calore. Di contro, una doccia tiepida o leggermente calda aumenta la circolazione del sangue e permette all’organismo di disperdere l’eccessivo calore in modo non traumatico.

Il metodo più semplice per raffrescarsi senza comunque ricorrere a una doccia calda è quello di immergere i piedi in una bacinella di acqua fredda e anche di bagnare polsi e collo sempre con acqua fresca. Questo perché nelle suddette zone ci sono i vasi sanguigni più vicini alla pelle e quindi si abbatte maggiormente la sensazione di calura. L’ideale sarebbe di alternare acqua calda e fredda, proprio come nelle SPA, perché questa pratica migliora la microcircolazione sanguigna e aiuta il corpo a mantenere la temperatura corretta senza shock.

Stefania Guerra

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago