Guide

Ciclamino, la pianta più amata: i tempi della semina

Published by
Giulia Belotti

Fiore elegante e simbolo per eccellenza della montagna, il ciclamino adorna i giardini e i terrazzi in modo impeccabile: ecco quando piantarlo

Chi, durante una passeggiata in montagna, non ha mai avuto la forte tentazione di raccogliere qualcuno dei meravigliosi ciclamini che si trovano lungo i sentieri ombrosi? Questi fiori, delicati ma resistenti, hanno una bellezza difficile da spiegare. Crescono all’ombra delle piante e dei cespugli e, con i loro fiori rosa, fanno capolino nell’oscurità del bosco, decorandolo come in un quadro impressionista.

Appartenente alla famiglia delle Primulaceae, il ciclamino presenta dei fiori profumati e delicati che tendono a schiudersi durante la stagione fredda. La sua altezza varia da un minimo di 10 cm a un massimo di 30 cm e i colori dei suoi fiori vanno dal bianco al viola, passando per il rosso e il rosa. Amano l’ombra parziale o il sole filtrato e adorano un terreno drenato e ben concimato. Ecco però quando vanno seminati, se li volete nel vostro giardino.

Ciclamini, ecco quando piantarli e come farlo nel modo corretto

Come abbiamo anticipato, i ciclamini amano il terreno ben drenato e sono da annaffiare moderatamente: ciò che dovete evitare è il ristagno d’acqua, poiché potrebbe marcire i semi e le radici. La stagione perfetta per piantarli è l’autunno, quando la terra inizia a raffreddarsi. Si può fare anche in primavera, ma bisogna stare attenti alle temperature: non devono essere troppo alte.

Quando seminare il ciclamino e cosa si deve sapere in merito (gentechevainmontagna.it)

Per piantarli, dovete prima preparare il terreno allentandolo bene e aggiungendo del concime. A questo punto, rimuovete la pianta dal contenitore e piantatela a una profondità di 5 centimetri: se ne mettete più di una, fate attenzione alla distanza tra le piante, per la circolazione dell’aria. Se invece volete mettere i bulbi, scegliete un’area del giardino che riceva almeno 6 ore di luce solare diretta e, come già anticipato, preparate il terreno.

A questo punto, migliorate la fertilità con del concime e posizionate i bulbi nella buca, con il lato appuntito rivolto verso l’alto. Coprite il tutto senza schiacciare troppo e annaffiateli con cura e con regolarità. D’inverno proteggeteli dal gelo, coprendo l’area con uno strato di pacciame o delle protezioni in tessuto. I bulbi inizieranno a germogliare in primavera, stupendovi con dei fiori incredibili. Se invece desiderate fare la semina, potete scegliere la primavera o l’autunno. Preparate il terreno e mettete i semi circa a 1 cm di profondità, mantenendo la terra umida fino alla germinazione delle piantine

Giulia Belotti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago