Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Infortuni, come prevenirli in alpinismo e arrampicata
    • Come leggere una cartina topografica per orientarsi in montagna
    • Come fronteggiare un’emergenza in montagna: cosa fare e come chiedere aiuto
    • I migliori trekking da fare in primavera: consigli e itinerari
    • I migliori trekking invernali: consigli e itinerari
    • La giusta alimentazione per il trekking: cosa mangiare e bere
    • Corde da arrampicata: come scegliere quella giusta per te
    • Ciaspole, come si usano e migliori modelli sul mercato
    Facebook YouTube Instagram
    Gente che va in Montagna
    • Home
    • News
    • Alpinismo
    • Sport outdoor
    • itinerari
      • Carica un Itinerario
    • Attrezzatura
    • Guide
    • La Community
      • Collabora con noi
    • Account
    Gente che va in Montagna
    Home»Guide»Come scegliere le scarpe da montagna
    Guide

    Come scegliere le scarpe da montagna

    gentechevainmontagnaBy Redazione Gente15/04/2016Updated:24/11/2022Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci siamo.
    Avete letto il nostro articolo sui fattori di benessere dell’andare in montagna e vi siete decisi a unirvi a un gruppo di escursionisti o iniziare ad uscire in montagna con quel vostro amico che ogni settimana posta sui social delle magnifiche foto delle sue gite.

    Una volta individuata una gita adatta al vostro grado di allenamento, una delle prime domande che vi faranno  sarà “hai delle scarpe adatte?”

    Bene. Ovviamente se non avete avuto modo di farvi una vostra esperienza sulle scarpe da montagna, il termine “adatte” riferito alle scarpe vi suonerà vago.

    Connettendovi ad internet per cercare informazioni capiterete su blog, forum e recensioni che sicuramente contribuiranno ad aumentare la confusione.

    Cerchiamo dunque di darvi alcune indicazioni pratiche che possano orientarvi nella scelta.

    La prima cosa, che risulterà scontata, è che in montagna si possono fare tante attività diverse: trekking, alpinismo su roccia, alpinismo su neve, arrampicata, trail, skyrunning etc e, ovviamente, ad ogni attività corrisponderanno delle esigenze diverse.

    In questo articolo non ci occuperemo di scarpe per attività tecniche come l’arrampicata, o lo skyrunning ma solo delle attività che prevedono la camminata, rimandando ad articoli successivi delle indicazioni per quel tipo di calzatura.

    Anche all’interno delle attività che prevedono camminata sarebbe utile sapere quale tipo di percorso si andrà ad affrontare. Semplice sterrato? Sentiero con tratti rocciosi? Neve o ghiaccio? In base a quello che si vuole affrontare si potranno scegliere delle scarpe con caratteristiche specifiche oppure dei modelli che siano un buon compromesso per affrontare vari tipi di percorso.

    La scelta di una scarpa da montagna sbagliata, come ad esempio troppo pesante d’estate o non ben impermeabile su neve, può rendere una gita in montagna una vera tortura e darvi l’impressione che si un’attività troppo dura.
    Quindi concentratevi che ora passiamo in rassegna gli aspetti più importanti che entrano in gioco quando si tratta di scegliere una scarpa da montagna.

    Alte o basse?

    Sicuramente il primo dubbio da risolvere sarà se indirizzarsi verso un modello basso o uno alto che copra la caviglia.

    Qui gli appassionati si dividono in due fazioni: gli integralisti dello scarpone alto e quelli che invece per comodità preferiscono le scarpe basse.
    Di sicuro le scarpe basse sono più comode, leggere e in estate lasciano respirare meglio il piede e la caviglia, ma vediamo cosa ci dobbiamo chiedere prima di indirizzarci verso questo tipo di modello.

    Affronteremo dei percorsi dove c’è possibilità di trovare neve? Potrebbero esserci dei corsi d’acqua da attraversare? In questi casi la scarpa bassa è da sconsigliare perché l’acqua o la neve avrebbero più facilità di entrare all’interno, bagnandoci le calze e quindi rovinandoci la giornata. Se poi prevediamo addirittura la necessità di mettere dei ramponi, neanche a parlarne, dovremo dirigerci verso dei modelli da alpinismo adatti allo scopo.

    Se invece il percorso prevede un sentiero sterrato, anche con tratti di roccia possiamo di sicuro prendere in considerazione la possibilità di prendere delle scarpe basse. Ma attenzione!  Non scarpe da ginnastica, ma scarpe basse adatte alla montagna che tutti i produttori di scarpe da montagna hanno ormai a catalogo, grazie anche alla diffusione di sport montani come il trail o lo skyrunning.

    Quale materiale tomaia?

    La tomaia, la parte superiore che parte dalla suola e fascia il collo del piede, può essere realizzata con diversi materiali e tecniche.

    Parlando di scarpe di montagna i materiali più usati possono essere: naturali, come ad esempio il cuoio o la pelle (un po’ in disuso),  sintetici, o tessuti tecnici impermeabili e traspiranti come il Gore-tex ®  OutDry™ o simili.

    La pelle è un materiale naturale che può essere impermeabilizzato con dei trattamenti, mentre il Gore-Tex o assimilabili garantiscono sia la traspirabilità che l’impermeabilità.

    Molti produttori offrono le proprie scarpe sia in versione standard che Gore-Tex (di solito indicato con la sigla GTX), questa ultima versione è un po’ più cara ma se non siete certi di quali condizioni incontrerete (erba bagnata per esempio dopo un giorno di pioggia, attraversamento di corsi d’acqua, piccoli nevai etc.) vi consigliamo di orientarvi verso scarpe realizzate con questi tessuti, o che almeno garantiscano l’impermeabilità

    La suola?

    Forse la parte più importante quando si parla scarpe da montagna.
    Deve essere realizzata con un tipo di materiale antiscivolo, per motivi di sicurezza, e sicuramente resistente, in modo che la scarpa viva a lungo e non si rovini soprattutto a contatto con la roccia. Troppo spesso mi è capitato di vedere delle suole in montagna sicuramente appartenenti a qualche povero escursionista che poi sarà risceso scalzo.
    Se contate di usarle speso tra sassi e rocce vi sconsigliamo le suole in gomma normale, anche se con tacchetti, in quanto anche se sono ottime per il trail o gli sterrati la loro vita a contatto con materiali più duri come la roccia sarebbe molto breve. Ad esempio le famose Salomon Speedcross sono ottime sullo sterrato ma si rovinano subito su percorsi rocciosi.

    Tra i tipi di suola più famosi ci sono di sicuro:

    • Storica azienda di Varese il cui nome è indissolubilmente legato alle scarpe da montagna, trekking e alpinismo. Deve il suo nome dal fondatore Vitale Bramani ideatore delle famose suole a “carrarmato”. Ne esistono vari tipi a secondo dell’attività a cui la scarpa è dedicata. Le scarpe con questo tipo di suola costano di norma un po’ di più ma sono una garanzia dal punto di vista delle performance e della durata.
    • Suola realizzata direttamente in casa Salomon, colosso francese dell’outdoor, presente in tutte le loro scarpe e creata a partire da una mescola di gomme che garantiscano tenuta e durevolezza.
    • Vista la crescita nelle vendite delle calzature outdoor alcune marche di pneumatici che detengono brevetti per mescole di gomme, hanno iniziato collaborazioni con i big del settore montagna. E’ il caso della Michelin che dal 2017 collabora con Aki, Millet e Salewa
    • Lo stesso vale per lo storico marchio Continental che collabora con la Adidas per lo sviluppo delle calzature Terrex, linea dedicata agli sport outdoor.

     

    Semplici, semiramponabili o ramponabili?

    Andando su utilizzi un po’ più tecnici sicuramente altra questione è quella della ramponabilità dello scarpone.
    Partiamo dal principio che, vista l’esistenza dei ramponi universali, ogni scarpone è ramponabile. Ma in alcuni casi è bene affidarsi a sistemi più sicuri e stabili, visto che il rampone universale tende ad avere un po’ di gioco sia sul tallone che sulla punta vista la natura stessa di questa tipologia di ramponee , in alcuni casi, avere una camminata stabile e un rampone che resta al suo post è fondamentale.
    Siamo abbastanza confidenti che se dovrete attraversare un ghiacciaio lo saprete con un certo anticipo. Quindi in questo caso vi consigliamo l’utilizzo di calzature semiramponabili ( o semiautomatici) o ramponabili (o automatici), se poi dovrete affrontare delle salite su ghiaccio abbastanza tecniche, come le cascate, il consiglio va diretto alla scarpa automatica ossia, che abbia sia sul tacco che sulla punta le scanalature per agganciare i ramponi cosiddetti “automatici”.

    Consigli vari

    La scarpa da montagna deve essere innanzitutto COMODA. Provatene varie, non compratela in un giorno, non fatevi forzare la mano del negoziante che vi vuole vendere l’ultimo modello, l’uomo va in montagna dalla notte dei tempi e sicuramente non ha aspettato l’ultimo modello del 2019 per poterlo fare. Sceglietela in base alla forma del vostro piede, pianta larga, tallone pronunciato, tenetele un po’ in negozio ma la vera esperienza ve la farete macinando chilometri in montagna, quindi prima iniziate e meglio è!

    Considerate che in discesa il piede tende a fare pressione verso la punta, quindi scegliete non troppo strette, di solito si dice che calzandole e stringendole bene deve comunque passare un dito tra il vostro tallone e la parte posteriore della scarpa.

    Conclusioni

    Bene, abbiamo detto tante cose quindi vediamo di fare un piccolo riassunto.

    Per sentieri sterrati con piccoli tratti rocciosi vanno bene anche quelle basse, se prevedete dei tratti con erba bagnata o corsi d’acqua devono essere anche impermeabili.

    Se affrontate attività alpinistiche con presenza di nevai o ghiacciai scarpe alte da montagna impermeabili semiramponabili o ramponabili.

    La suola deve sempre essere antiscivolo e resistente all’abrasione.

    D’estate evitate scarponi troppo pesanti o poco traspiranti, se il piede è asciutto vi ringrazierà.

    Non fatevi appioppare l’ultimo modello da alpinismo superwow se dovete solo andare a camminare su un sentiero.

    Con la scarpa giusta una giornata in montagna sarà veramente piacevole!

    Ci si vede in cima!

    Attrezzatura Scarpe Shopping Trekking
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Next Article Tra montagna e mare. 5 idee di viaggio estate 2019 per gli amanti dell’avventura
    gentechevainmontagna
    Redazione Gente

    Vado in montagna una volta l'anno e mi sento Messner

    Related Posts

    Come leggere una cartina topografica per orientarsi in montagna

    15/03/2023

    Come fronteggiare un’emergenza in montagna: cosa fare e come chiedere aiuto

    14/03/2023

    I migliori trekking da fare in primavera: consigli e itinerari

    13/03/2023

    La giusta alimentazione per il trekking: cosa mangiare e bere

    27/02/2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    T-Shirt poi spiana
    prodotti montagna
    Articoli recenti
    • Infortuni, come prevenirli in alpinismo e arrampicata
    • Come leggere una cartina topografica per orientarsi in montagna
    • Come fronteggiare un’emergenza in montagna: cosa fare e come chiedere aiuto
    • I migliori trekking da fare in primavera: consigli e itinerari
    • I migliori trekking invernali: consigli e itinerari
    Commenti Recenti
    • alex su Perché e come usare i bastoncini da trekking
    • ivan su Perché e come usare i bastoncini da trekking
    • Mauro su 300 mila euro di multa e due anni di prigione per chi pianta abusivamente una tenda sul Monte Bianco
    • Bruno su Bloccato dalla neve chiama i soccorsi sulla ferrata d’Oropa. Lo trovano in maglietta e pantaloncini
    • Gianni su 300 mila euro di multa e due anni di prigione per chi pianta abusivamente una tenda sul Monte Bianco
    Categorie
    • Alpinismo
    • Attrezzatura
    • Guide
    • News
    • Sport outdoor
    • Trekking
    • Via Ferrata
    Tags
    4000 8000 Alimentazione Alpinismo apertura Arrampicata Attrezzatura Benessere Camminata Canada Cartina Corde Daniele Nardi David Lama Emergenza Escursionismo francia guide himalaya Incidente Italia Kalymnos Montagna monte bianco notizie Orientamento Primo soccorso Salute Scarpe Shopping Tom Ballard Trekking Turismo vacanze Valanga Viaggi

    Gente che va in Montagna

    • Community
    • Collabora con noi
    • Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy

    Contenuti

    • Notizie
    • Sport outdoor
    • Itinerari trekking
    • Attrezzatura
    • Guide

    Il mio account

    • Entra
    • Registrati
    • Cambia password
    • Carica un percorso

    Seguici

    Facebook-f Youtube Instagram

    Copyright © 2023 | Gentechevainmontagna.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Made with Love in the Mountains

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sul nostro sito usiamo cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, ricordando le tue preferenze. Cliccando "Accetta tutto", acconsenti all'uso di tutti i cookies, se vuoi puoi visitare "Cookie Settings" per personalizzare l'utilizzo dei cookies.
    Cookie SettingsAccetta Tutto
    Manage consent

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
    enforce_policypastPayPal sets this cookie for secure transactions.
    ts3 yearsPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
    ts_c3 yearsPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    mailchimp_landing_site1 monthThe cookie is set by MailChimp to record which page the user first visited.
    nsidsessionThis cookie is set by the provider PayPal to enable the PayPal payment service in the website.
    sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
    tsrce3 daysPayPal sets this cookie to enable the PayPal payment service in the website.
    x-pp-ssessionPayPal sets this cookie to process payments on the site.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    l7_az30 minutesThis cookie is necessary for the PayPal login-function on the website.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_gtag_UA_138079813_11 minuteSet by Google to distinguish users.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    tk_lr1 yearThe tk_lr is a referral cookie set by the JetPack plugin on sites using WooCommerce, which analyzes referrer behaviour for Jetpack.
    tk_or5 yearsThe tk_or is a referral cookie set by the JetPack plugin on sites using WooCommerce, which analyzes referrer behaviour for Jetpack.
    tk_r3d3 daysJetPack installs this cookie to collect internal metrics for user activity and in turn improve user experience.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    cookies.jssessionNo description available.
    LANG9 hoursNo description
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo