Guide

Credi sia un morso di zanzara, e invece…si tratta di un ragno! Ecco come capirlo

Published by
Federica Pollara

Le punture d’insetto non sono tutte uguali: attenzione a non scambiare un morso di ragno da una puntura di zanzara. Ecco come si fa a distinguerli.

Durante i mesi estivi le punture di zanzara sono all’ordine del giorno. Impossibile non beccarsi qualche morso di zanzara nel corso della giornata, specialmente se passiamo molto tempo all’aperto. Peccato che le zanzare non sono l’unico insetto che può morderci e a volte è facile scambiare il morso di altri insetti per quello di zanzara. Dato che alcuni insetti sono più pericolosi di altri è bene saper distinguere i tipi di puntura e i loro effetti, così da agire tempestivamente in casi di particolare pericolosità.

Morso di zanzara o di ragno? Come fare a capirlo? – Gentechevainmontagna.it

Tutti conosciamo gli effetti della puntura di zanzara: questa si presenta sulla nostra pelle con piccole bolle rotonde e gonfie, poco più chiari o più rossi della nostra pelle. Solitamente la bolla è isolata ed è raro che provochi dolore; il sintomo più comune è il prurito (a volte insopportabile) e solo in rari casi il morso si trasforma in un livido doloroso. Può capitare però di essere morsi da altri insetti durante l’estate, in particolare dai ragni. Questi, al contrario delle zanzare, non ‘cacciano’ l’uomo, mordono solo se provocati o spaventati.

Puntura di zanzara? Sbagliato, è un morso di ragno: come fare a distinguerli

Per certi versi il morso del ragno è molto simile a quello delle api: provoca un lieve dolore e una sensazione di prurito, tuttavia questi sono i sintomi causati dai ragni più innocui. Purtroppo esistono centinaia di specie di ragno velenose al mondo, ne sono state identificate circa 200 particolarmente pericolose per l’uomo. In Italia abbiamo tre di queste specie: la malmignatta, conosciuta anche come Falangio di Volterra, il ragno violino o ragno eremita e la tarantola, presente soprattutto nelle zone centrali e del sud Italia.

Il morso di ragno è diverso da quello di zanzara – Gentechevainmontagna.it

Delle tre specie, il ragno violino è più comune anche nelle case e le probabilità di essere morsi da esso sono maggiori. Gli effetti del morso di ragno si presentano solitamente dopo 2-6 ore dalla puntura, dunque potremmo non accorgerci subito di essere stati morsi.

I sintomi più comuni sono il prurito, gonfiore, arrossamento e dolore nella sede del morso; i sintomi spariscono gradualmente nelle 24-48 ore successive al morso e nella maggior parte dei casi sono innocui. Nei casi più gravi possono manifestarsi sintomi come nausea, febbre, vertigini, mal di testa, allergie cutanee. Se pensate di essere stati morsi da un ragno il consiglio è di rivolgersi tempestivamente ad un medico in via preventiva.

Federica Pollara

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago