Guide

Mal di montagna, cos’è e come evitarlo

Published by
Federico Liberi

Il “mal di montagna” è una patologia causata dal mancato adattamento dell’organismo alle alte quote che può assumere forma più o meno grave e, se non trattata, può essere addirittura letale.

Noto anche come mal di montagna acuto (AMS), a seconda dei soggetti, questa apatologia può iniziare anche intorno ai 2.500 m, ma i sintomi preoccupanti, di solito, insorgono intorno ai 3.500 m.

Va comunque detto che non è tanto l’altitudine ad essere determinante, quanto invece la velocità con cui è stata raggiunta, infatti, questa malattia si manifesta più frequentemente nei giovani ben allenati, in quanto più inclini a scalare le montagne più rapidamente, anche se ai soggetti con poca esperienza può accadere di essere colpiti da questa malattia in quanto sono poco allenati e fanno più fatica ad abituarsi alle condizioni climatiche e alla diminuzione della pressione atmosferica.

A cosa è dovuto il mal di montagna?

Immagine | Unsplash @rcaucino

Questa patologia è dovuta alla diminuzione della pressione atmosferica e della concentrazione di ossigeno nell’aria, la quale per essere respirata richiede un certo “acclimatamento” che se non avviene nella maniera corretta può portare alla comparsa dei sintomi tipici del mal di montagna.

Quali sono i sintomi?

Molte persone paragonano i sintomi del mal di montagna a quelli che si sviluppano dopo una sbornia. I primi segni a cui è necessario fare attenzione sono:

  • Mal di testa
  • Nausea
  • Vomito
  • Insonnia
  • Inappetenza
  • Spossatezza
  • Vertigini

Nel momento in cui si dovesse notare almeno uno di questi sintomi è assolutamente consigliato riferirlo a chi è vicino e cercare di farsi aiutare senza perdere tempo, perché, come detto, questa malattia, in casi estremi, può portare anche alla morte.

Nei casi gravi tra i sintomi si potrebbero avere allucinazioni, fiato corto a riposo, dolore al petto, edemi polmonari e oppressione. In questi casi bisogna assolutamente tornare a valle il più velocemente possibile e rivolgersi a un medico.

Come prevenire il mal di montagna?

Immagine | Pixabay @PheelingsMedia

I metodi per prevenire il mal di montagna non sono molti, ma sono tutti molto efficaci e assolutamente consigliati. Tra questi troviamo:

  • Salire lentamente, in questo modo si dà al corpo il tempo necessario per abituarsi alle condizioni della montagna ed evitare la comparsa dei sintomi
  • Bere molti liquidi, possibilmente acqua, in modo tale da tenere il corpo idratato, assolutamente necessario per combattere l’aria secca
  • Mangiare a sufficienza, per fornire al corpo l’energia necessaria, utilizzando spesso l’aglio, il quale riduce la sensazione di mal di montagna
  • Evitare caffeina e alcolici che possono disidratare il corpo

 

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago