Guide

Montagna: ecco l’allenamento migliore che puoi fare per poi poter affrontare lunghe camminate

Published by
Daniela De Pisapia

Ecco l’allenamento migliore che puoi fare per poter affrontare al meglio le lunghe camminate in montagna senza affaticarti.

Se non vuoi fermarti spesso, avere il fiatone, o rischiare di non riuscire a portare a termine il percorso previsto cerca di esercitarti prima. Ami le passeggiate in mezzo alla natura, gli strapiombi e respirare tra i sentieri in alta montagna? Allora dovresti arrivare preparato fino in cima: pratica una di queste attività e otterrai ottimi risultati.

Poter respirare un’aria buona, poter ammirare degli scorci, i panorami i tramonti che non sempre si ha l’occasione di poter guardare e ritrovare se stessi, la propria dimensione è un’esperienza meravigliosa. Si tratta però di un’esperienza anche faticosa dal punto di vista fisico, soprattutto se abbiamo intenzione di salire ad alta quota, e soprattutto se i percorsi da fare sono molto lunghi.

Montagna, cosa fare per prepararsi a una lunga camminata

Tutti i percorsi di trekking infatti si distinguono in base al livello di difficoltà, a quanto sono impegnativi, a quanto sono impervi, e anche a quanto sono lunghi. Se avete intenzione di camminare per chilometri e chilometri, e magari non siete delle persone che praticano uno sport abitualmente, o se praticate delle attività fisiche che hanno che hanno poco a che fare con lo sforzo richiesto in una lunga camminata, allora quello che dovete fare è cercare di preparare il vostro fisico prima di incamminarvi.

Come preparare il proprio corpo al trekking in montagna – Gentechevainmontagna.it

Andare in montagna non è una passeggiata, sembra un gioco di parole, invece è proprio così. Sicuramente salire ad alta quota attraversando percorsi immersi nella natura, osservando animali, piante colori, paesaggi diversi da quelli in cui siamo immersi ogni giorno, e lontani dal caos della città è un piacere per la mente e il corpo. Tuttavia se ci si arriva impreparati si possono rischiare infortuni, o ci si può ritrovare costretti a fermarsi più volte durante il percorso o addirittura si potrebbe non riuscire a completare tutto il sentiero che ci si era prefissi di fare. Ecco quali sono gli sport più consigliati per  non arrivare impreparati:

  • Nuoto
  • Bici
  • Camminata veloce
  • Corsa

Ciascuno di questi sport induce a uno sforzo metabolico continuato nel tempo e quindi vi darà maggiore resistenza, fiato, coordinazione e vi farà sentire meno la fatica. Chiaramente il consiglio è valido se decide di predicare questo sport con costanza e dunque circa due o meglio tre volte a settimana.

Daniela De Pisapia

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago