Guide

Piante grasse da esterno con fiori bellissimi: resistono al sole estivo (e al gelo invernale)

Published by
Ramona Buonocore

In natura esistono delle piante grasse che non solo regalano fiori bellissimi ma sono molto resistenti ed è quasi impossibile ucciderle.

Avere il pollice verde è senza ombra di dubbio una passione bellissima: sono tante le persone che riescono a prendersi cura delle piante, di siepi e di giardini in modo eccelso. La cura delle piante non solo è una vera e propria vocazione ma, per renderle belle e rigogliose è importante anche studiare le loro caratteristiche.

Quali piante grasse sono più resistenti – Gentechevainmontagna.it

Molte persone, però, anche volendolo, non riescono proprio a prendersi cura di una pianta, facendola morire, anche subito dopo il suo acquisto. Coloro che hanno il pollice nero, però, non devono demordere: in natura esistono delle piante praticamente “invincibili” che regalano anche dei bellissimi fiori. Parliamo di alcuni esemplari di piante grasse!

Piante grasse: le più resistenti e più facili da curare

Un falso mito è che le piante grasse, per crescere belle e rigogliose non abbiano bisogno di cure. Ovviamente una pianta grassa ha più possibilità di sopravvivere anche in un ambiente ostile rispetto a una orchidea. Ci sono poi delle piante grasse da esterno che resistono sia alle calde giornate assolate e sia d’inverno. Vediamo quali sono.

Le piante grasse più resistenti in natura – Gentechevainmontagna.it

Chi ha il pollice nero può optare ad acquistare un Aeonium nobile, una succulenta dalle foglie carnose e i fiori rossi che tollera bene la siccità e predilige il sole diretto, ma in estate gradisce un po’ d’ombra. C’è poi il Pachyphytum con le sue rosette di foglie piccole e appuntite, questa pianta grassa è disponibile in diverse tonalità di bianco, rosa e verde. Richiede annaffiature scarse e un buon drenaggio.

Ancora, una buona scelta può essere il Graptopetalum: originario del Messico, questo gioiello vanta foglie a punta che possono essere bianche, rosa o rossastre. C’è poi il Sedum che offre un fogliame sempreverde e fioriture a forma di stella in diverse tonalità. Richiede poca manutenzione e predilige un terreno ben drenato.

Molto indicata a chi non ha il pollice verde è la Delosperma, nota anche come portulaca perenne. Questa pianta produce una cascata di fiori colorati dalla tarda primavera all’estate. È resistente alla siccità, al sole e al gelo. Spazio anche alla Yucca con le sue foglie rigide e appuntite e i fiori bianchi a grappolo, la yucca è una pianta perenne facile da coltivare. Non richiede molte cure e tollera sia il caldo che il freddo.

Possiamo poi acquistare il Dasylirion: originario del Messico, questo esemplare vanta un fogliame a forma di sfera di colore bluastro o argenteo. Resistente al sole e al gelo, necessita di annaffiature regolari in estate. Agave ovatifolia vanta invece foglie bluastre ed è resistente al freddo e alla siccità.

Infine non possiamo non citare l’Echinopsis, un mini cactus, simile a un riccio di mare che produce bellissimi fiori profumati da maggio ad agosto. Predilige il sole e richiede poche cure. Opuntia humifusa è invece un mini fico d’India noto per i suoi fiori giallo vivo e i frutti viola commestibili. Estremamente facile da coltivare, necessita di annaffiature scarse.

Ramona Buonocore

Classe 1989, vive tra Atrani e Salerno. Ha conseguito, all’Università degli Studi di Salerno, la laurea triennale in Editoria e Pubblicistica e la specializzazione in Comunicazione Audiovisiva. E’ iscritta all’albo dei giornalisti pubblicisti della Regione Campania dal marzo 2017. Ha collaborato con il quotidiano locale Il Roma – Cronache del Mezzogiorno, il sito di sport nazionale SuperNews e con l’emittente Radio Bussola 24 di Salerno. Tra i suoi interessi la lettura, l’arte, gli animali e le serie tv.

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago