Guide

Prenotare viaggi e vacanze online, occhio alle truffe: i consigli degli esperti per non correre rischi

Published by
Stefania Guerra

Le truffe a danno dei turisti e viaggiatori aumentano sempre di più a causa anche dell’ampio uso del digitale, ma è possibile difendersi.

Scegliere una location, un appartamento o un hotel, guardare le foto della piscina e della spiaggia, immaginarsi la vacanza e organizzarla mentalmente in tutti i modi, per poi arrivare a destinazione e rendersi conto di aver subito una truffa. È la cosa più terribile che possa capitare a un turista, e non soltanto per la perdita di denaro. Purtroppo, casi di frode sule vacanze o pacchetti viaggio sono sempre più frequenti, tanto che la Polizia Postale ha divulgato alcuni consigli utili a non cadere nelle – spesso ordite molto bene – trappole criminali.

Le truffe online su viaggi e vacanze sono più frequenti di quanti si pensi – Gentechevainmontagna.it

Tra l’altro, sempre dai report della Polizia Postale, emerge una curiosità: sembra che ad aver avuto un numero maggiore di esperienze negative sul fronte truffe siano i giovani appartenenti alla fascia d’età 25-34; solitamente, i più fragili sono gli anziani, poiché più ingenui. Invece evidentemente anche chi utilizza con facilità gli strumenti digitali è comunque vulnerabile. Infatti le frodi più fruttuose (per i malviventi ovviamente) sono quelle che girano online.

Attenzione quando prenoti una vacanza, ecco i consigli degli esperti su come riconoscere ed evitare le truffe

Anche se i criminali sono molto furbi e abili, esiste il modo di difendersi e sono sufficienti alcune strategie. Le spiegano bene gli esperti, e una volta imparate si può organizzare un viaggio o una vacanza in modo più sicuro. In fondo, si tratta di prestare attenzione a pochi ma fondamentali dettagli, che è lo stesso atteggiamento da adottare quando arrivano messaggi truffaldini, spesso perpetrati via email, WhatsApp o SMS.

Anche nel comparto viaggi le truffe sono sempre dietro l’angolo – Gentechevainmontagna.it

Il primo suggerimento è infatti quello di non cliccare mai su un link se non si ha l’assoluta certezza della fonte da cui proviene. Spesso gli annunci di appartamenti in affitto o di offerte per hotel e B&B nascondono tentativi di phishing. Proprio riguardo alle offerte, è sempre bene dubitare di prezzi “stracciati”, perché sono il segnale d’allarme di una potenziale truffa. Per effettuare una prenotazione in tutta sicurezza, sarebbe consigliabile affidarsi a siti ufficiali e accreditati, anche se c’è da dire che i criminali riescono spesso a creare copie quasi perfette proprio delle piattaforme di booking più note.

Per ovviare a questa possibilità, bisogna sempre guardare alla URL del sito, e controllare anche le informazioni presenti nelle pagine, come quelle relative ai pagamenti. Il mezzo più sicuro per effettuare una transazione di denaro su internet rimane sempre PayPal, perché tutela molto i consumatori e in caso di truffa o di altri problemi solitamente risarcisce tutto il denaro speso. Ad ogni modo, meglio evitare di fare prenotazioni su siti che accettano metodi di pagamento dubbi, come la ricarica PostePay o bonifici a intestatari privati o quantomeno quando questi sono gli unici presenti.

Infine, la Polizia Postale raccomanda di non effettuare pagamenti al di fuori della piattaforma prescelta, magari perché contattati dal presunto host o struttura ricettiva.

Stefania Guerra

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago