Guide

Prurito sulla pelle dopo il bagno in piscina: bisogna preoccuparsi? Tutta la verità

Published by
Antonetta Del Prete

Fare il bagno in piscina può essere rinfrescante, ma attenzione se senti prurito una volta uscito dall’acqua: ecco quando preoccuparsi.

Esistono diverse ragioni per le quali le persone fanno il bagno in piscina. Da un lato c’è l’estate che è il periodo in cui le persone approfittano per andare in piscina soprattutto se abitano lontano dal mare o comunque non possono raggiungerlo. E in secondo luogo c’è chi fa nuoto come sport e quindi è abituato a nuotare anche diverse volte a settimana in una piscina.

Molte persone possono accusare prurito dopo aver fatto il bagno in piscina – Gentechevainmontagna.it

Tuttavia molte persone possono riscontrare un problema comune quando fanno il bagno in piscina e poi escono dall’acqua. In particolare parliamo della comparsa di prurito e quindi rossore sulla pelle. Se hai mai avuto questo tipo di problema sappi che potrebbe essere dovuto a diverse cause. Ma quand’è che dovresti preoccuparti? Andiamo ad esaminare più da vicino la questione.

Cause del prurito in piscina e possibili rimedi

La prima cosa da sottolineare è che nelle piscine c’è il cloro. Questo prodotto è essenziale per mantenere l’acqua delle piscine pulita e sicura, eliminando batteri e germi che potrebbero causare problemi di salute come diarrea o infezioni alle orecchie. Tuttavia, esso può anche irritare la pelle, causando la cosiddetta dermatite irritante da contatto o eruzione cutanea da cloro.

La causa potrebbe essere il cloro che può essere irritante – Gentechevainmontagna.it

Questo tipo di eruzione cutanea si verifica in persone con una sensibilità elevata al cloro o quando le concentrazioni di cloro nell’acqua sono troppo alte. Quindi, più a lungo si rimane in acqua clorata, maggiore è il rischio di sviluppare questa irritazione. Inoltre, chi ha una pelle naturalmente sensibile, come le persone con eczema o psoriasi, o chi ha la pelle secca è più suscettibile a sviluppare un’eruzione cutanea da cloro.

Questa condizione non è contagiosa ma i sintomi sono diversi: prurito, arrossamento, modificazioni nella consistenza della pelle, comparsa di scaglie o croste e formazione di lesioni o eruzioni cutanee. La pelle colpita può anche apparire secca e squamosa, poiché il cloro tende a rimuovere gli oli naturali della pelle.

Quali sono quindi i rimedi? Una volta usciti dalla piscina, se si ha prurito, è importante risciacquare subito la pelle per rimuovere il cloro. Successivamente, bisogna asciugare la pelle tamponando con un asciugamano, evitando di strofinare, e applicare una crema idratante senza profumo sulla pelle ancora umida.

Inoltre è bene non nuotare ancora in una piscina con cloro finché i sintomi non migliorano. Invece se il prurito è intenso il medico può prescrivere creme a base di idrocortisone o antistaminici per via orale. Anche l’uso di sieri antiossidanti alla vitamina C o alla niacinamide può essere utile. Ad ogni modo se la situazione peggiora è sempre meglio contattare un medico.

Antonetta Del Prete

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago