Guide

Se hai queste piante in casa, forse faresti meglio a disfartene: sono velenosissime

Published by
Antonetta Del Prete

Le piante possono essere fonte di beneficio per la nostra salute e benessere, ma bisogna stare attenti a quelle velenose!

Le piante non sono solo decorazioni per la nostra casa o il nostro giardino. Sono vere e proprie fonti di benessere che migliorano la qualità della nostra vita in molteplici modi. Dalle proprietà purificanti dell’aria ai benefici per la salute mentale, l’introduzione di piante nelle nostre abitazioni porta con sé una serie di vantaggi che vale la pena esplorare.

Le piante sono di grande beneficio, ma possono essere anche velenose – Gentechevainmontagna.it

Le piante agiscono come filtri naturali, assorbendo le sostanze nocive presenti nell’aria e rilasciando ossigeno fresco. Inoltre, la presenza di piante in casa è stata associata a una diminuzione dello stress, dell’ansia e della tensione mentale. E come dimostrato da molti studi, le piante non solo migliorano l’umore, ma possono anche aumentare la produttività e la concentrazione.  Infine, alcune piante emettono fragranze che possono favorire il rilassamento e indurre il sonno. Bisogna prestare attenzione però, alcune potrebbero essere veramente pericolose perché velenose!

Piante velenose: quali sono e per chi

Nonostante i numerosi benefici delle piante, è importante essere consapevoli del fatto che alcune di esse possono essere pericolose per i nostri amici a quattro zampe. Se hai animali domestici in casa, è fondamentale essere informati sulle piante velenose e prendere le precauzioni necessarie per proteggere la loro sicurezza.

Alcune piante possono essere velenose per i gatti e i cani che abbiamo in casa – Gentechevainmontagna.it

Ecco un elenco di alcune piante comuni che sono velenose per cani e gatti:

  • Monstera. Provoca sintomi come dolore, irritazione, ipersalivazione e difficoltà respiratorie se ingerita.
  • Dieffenbachia. Può causare gravi intossicazioni con sintomi come irritazione del cavo orale, edema, vomito e diarrea.
  • Oleandro. Contiene oleandrina, che può causare nausea, vomito, convulsioni e problemi epatici.
  • Giglio. Velenoso soprattutto per i gatti, può causare danni renali se ingerito.
  • Gelsomino. Provoca difficoltà nella deglutizione, debolezza muscolare e difficoltà respiratorie.
  • Edera. Può causare irritazione della bocca e dello stomaco, salivazione eccessiva e vomito.
  • Aloe Vera. Contiene saponine e lattice che possono causare sintomi gastrointestinali e abbassamento della glicemia.
  • Cycas Revoluta. Uno degli avvelenamenti più comuni per cani e gatti in Europa, provoca sintomi come vomito, diarrea e convulsioni.

Se sospetti che il tuo cane o il tuo gatto domestico abbia ingerito una pianta velenosa, contatta immediatamente il veterinario. Fornisci tutte le informazioni necessarie, inclusi i sintomi che sta manifestando e il tipo di pianta coinvolta. Anche se non esistono antidoti specifici per l’avvelenamento da piante, il veterinario sarà in grado di fornire il trattamento appropriato per aiutare il tuo animale a riprendersi.

Antonetta Del Prete

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago