Guide

Temporali e fulmini in montagna: cosa fare per proteggersi

Published by
Gianluca Merla

Fare escursioni in montagna è uno dei passatempi più belli, ma a volte può essere pericoloso: ecco come proteggersi da temporali e fulmini

Fare escursioni in montagna è un’esperienza gratificante che offre la possibilità di immergersi nella bellezza della natura e di godere di momenti di tranquillità e serenità. Sia in compagnia che da soli, camminare lungo sentieri panoramici e scalare vette imponenti rappresenta una fonte di piacere e di avventura. Tuttavia, nonostante la meraviglia di questa attività, bisogna essere consapevoli dei potenziali rischi che possono insorgere.

Specialmente quando si tratta di condizioni atmosferiche avverse. Temporali e fulmini rappresentano una minaccia seriale in montagna, che può colpire anche i più esperti escursionisti. In questo articolo, quindi, vogliamo fornire alcune delle misure e consigli per proteggersi da queste situazioni impreviste, al fine di garantire la sicurezza e la continuità di questa straordinaria esperienza all’aperto.

Non è raro trovarsi inaspettatamente di fronte a pessime condizioni ambientali durante un’escursione in montagna, specialmente considerando i recenti cambiamenti climatici. Tuttavia, nonostante ciò, esistono metodi e strategie che ci consentono di non farci cogliere impreparati e di reagire efficacemente anche nelle situazioni più pericolose.

Ecco come proteggersi da temporali e fulmini in montagna

Nel resto di questo articolo, esploreremo attentamente come proteggersi dai fulmini e dai temporali mentre ci si trova in montagna. Attraverso informazioni preziose e consigli pratici, può essere infatti possibile anticipare le condizioni meteorologiche avverse e a prendere le precauzioni necessarie per garantire la nostra sicurezza.

Usa questi trucchi per proteggerti mentre sei in montagna – Gentechevainmontagna

La prevenzione è fondamentale per garantire la sicurezza durante un’escursione in montagna. Prima di programmare l’attività, è importante conoscere le caratteristiche ambientali e climatiche della meta prescelta. Le previsioni meteo sono cruciali per pianificare l’escursione in base al rischio di temporali. È consigliabile optare per un percorso breve, lontano da cime e, soprattutto, canali d’acqua.

Inoltre è importante avere la possibilità di tornare rapidamente in un luogo sicuro in caso di necessità. Durante l’escursione, è essenziale prestare attenzione ai segnali che potrebbero indicare l’avvicinarsi di un temporale e adattarsi di conseguenza. In pianura, è più facile avvistare il fronte nuvoloso e percepire i primi lampi, che ci avvertono dell’arrivo del temporale ancora lontano.

Ricordiamoci che il tuono diventa udibile quando il fronte si trova a circa 20 chilometri di distanza. In queste circostanze, abbiamo il tempo necessario per valutare la direzione del temporale e decidere come gestire l’escursione senza preoccupazioni eccessive.

In montagna, invece, l’orizzonte limitato e la propagazione dei suoni complicano l’avvistamento di temporali. Calcolare i secondi tra lampo e tuono può indicare la distanza del temporale: ricorda che ogni 3 secondi dal tuono corrispondono ad un chilometro di distanza dal luogo in cui questo è avvenuto. Evita inoltre vette, creste e oggetti metallici che possano attirare i fulmini.

Accovacciati vicino al suolo, preferibilmente sullo zaino asciutto, per ridurre il contatto con il terreno. Separati dagli altri in gruppo per evitare correnti d’aria calda che attraggono i fulmini. Rimuovi oggetti metallici e spegni i dispositivi elettrici.

Gianluca Merla

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago