Guide

Tessuto sintetico o pelle, scegli con cura i tuoi scarponi da montagna: tutto quello che c’è da sapere per non sbagliare

Published by
Pasquale Conte

Per gli scarponi da montagna, è meglio la pelle o il tessuto sintetico? Ecco tutto quello che c’è da sapere, i pro e i contro

La montagna offre un mondo di meraviglie naturali che attirano gli amanti dell’avventura e dell’esplorazione. Il trekking è un’attività che consente di immergersi nella bellezza selvaggia dei paesaggi montani e di sfidare i propri limiti fisici.

Ma quando ci si prepara per un’escursione in montagna, la scelta dell’attrezzatura giusta è fondamentale. Tra le varie considerazioni, uno degli elementi più importanti da prendere in considerazione sono gli scarponi da montagna. Ma quale materiale è migliore: tessuto sintetico o pelle?

Gli scarponi da montagna in tessuto sintetico sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni. Questo materiale offre una serie di vantaggi per gli escursionisti. Sono generalmente più leggeri rispetto a quelli in pelle, il che significa che il piede si affatica meno durante il trekking. Questo può rendere l’escursione più piacevole e ridurre il rischio di lesioni da affaticamento.

Scarponi da montagna, meglio tessuto sintetico o pelle?

Inoltre il tessuto sintetico tende ad asciugarsi più rapidamente rispetto alla pelle. Questo è particolarmente utile in situazioni in cui si affrontano terreni umidi o si attraversano corsi d’acqua.

Va poi detto che gli scarponi in tessuto sintetico sono spesso più flessibili rispetto a quelli in pelle. Ciò consente una migliore libertà di movimento del piede e una sensazione di maggiore agilità durante il cammino. E solitamente, tendono ad avere un costo inferiore rispetto a quelli in pelle, rendendoli una scelta più accessibile per molti escursionisti.

Scarponi da montagna, cosa scegliere tra tessuto sintetico e pelle – Gentechevainmontagna.it

Di contro, i materiali sintetici tendono a essere meno resistenti rispetto alla pelle. Gli scarponi in tessuto sintetico potrebbero non durare tanto a lungo quanto quelli in pelle, soprattutto quando vengono sottoposti a condizioni estreme o a un utilizzo intensivo. Potrebbero inoltre non offrire la stessa traspirabilità della pelle. In situazioni in cui i piedi sudano molto, potrebbe essere preferibile la pelle per favorire una migliore ventilazione e prevenire l’accumulo di umidità.

Gli scarponi da montagna in pelle invece sono stati a lungo considerati la scelta tradizionale per gli escursionisti, offrendo vantaggi che non possono essere ignorati. La pelle è un materiale naturalmente resistente e può sopportare meglio l’usura e gli agenti atmosferici. Gli scarponi in pelle tendono ad avere una vita più lunga rispetto a quelli in tessuto sintetico, rendendoli un investimento a lungo termine per gli amanti del trekking.

La pelle offre poi una buona traspirabilità, consentendo ai piedi di respirare meglio durante le lunghe camminate. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata in ambienti caldi o umidi, in cui la ventilazione dei piedi è essenziale per evitare il surriscaldamento o l’accumulo di umidità. Ed è naturalmente più resistente all’abrasione rispetto ai materiali sintetici, proteggendo i piedi dagli urti o dalle frizioni con il terreno.

Di contro, gli scarponi in pelle tendono ad essere più pesanti rispetto a quelli in tessuto sintetico, il che potrebbe influire sulla fatica del piede durante lunghi trekking. E di solito sono più costosi rispetto a quelli in tessuto sintetico, a causa della lavorazione e del materiale stesso.

Pasquale Conte

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago