Guide

Vacanze e valigie, occhio a non sbagliare: questo errore è comune, perché evitarlo

Published by
Antonetta Del Prete

Anche tu non vedi l’ora di partire per le vacanze e staccare la spina dal lavoro? Occhio però a non commettere un grave errore!

Organizzare una vacanza è sempre emozionante, ma una delle attività che può trasformare l’entusiasmo in frustrazione è fare le valigie. Cercare di portare con sé tutto ciò che ci occorre per la vacanza e fare in modo che tutto entri nella valigia può essere un’impresa. Senza parlare del fatto che se prendiamo un aereo la nostra valigia non deve superare un certo peso.

Fare le valigie può essere stressante e spesso dimentichiamo di fare una cosa importante – Gentechevainmontagna.it

Quasi sempre si riesce però a fare tutto ciò che si deve e si parte. Poi, al ritorno dal viaggio, siamo soliti pensare alle foto da pubblicare, a sistemare la casa, a riaprire le finestre e disfare la valigia, che poi riponiamo al suo posto. Eppure, il trolley che ci ha accompagnato nelle nostre avventure è stato a contatto con superfici diverse e spesso poco igienizzate. Da uno spostamento all’altro, la valigia accumula sabbia, polvere, terra e una varietà di germi e batteri. E indovinate un po’ qual è la cosa più importante da fare che spesso ci si dimentica qual è?

Attenzione alle valige: qual è l’errore da non commettere

Se ti è venuto in mente soltanto ora che hai riposto la valigia senza pulirla, beh sappi che è proprio questo uno degli errori più comuni e sottovalutati: non disinfettare la valigia prima e dopo averla utilizzata. Pensiamo ad esempio alle ruote che sono in costante contatto con superfici sporche, dagli hotel ai marciapiedi, fino alla stiva dell’aereo. Pulirle è fondamentale per mantenerle in buono stato e prevenire malfunzionamenti. Utilizzate un panno in microfibra e uno spray igienizzante per rimuovere lo sporco e raggiungere anche le aree più nascoste.

La maniglia è un’altra parte critica, toccata continuamente sia da voi che dal personale dell’aeroporto. Quindi, estraetela e pulitela accuratamente con un panno disinfettante. Non dimenticate di igienizzare eventuali pulsanti sulla parte superiore della valigia. E poi c’è l’esterno.

Non igienizzare la valigia dopo il suo utilizzo è un grave errore – Gentechevainmontagna.it

Per le valigie in tessuto, fate attenzione ai prodotti utilizzati per evitare danni. Testate il prodotto su un angolo poco visibile per assicurarvi che non scolorisca o rovini il materiale. Se il tessuto è morbido e le istruzioni del produttore lo permettono, potreste lavarla in lavatrice. Le valigie in plastica sono più facili da pulire. Utilizzate salviettine igienizzanti per una pulizia rapida ed efficace.

In generale, prestate particolare attenzione al fondo della valigia, la parte più sporca. Per macchie ostinate, il bicarbonato è molto efficace: spargetelo sulla superficie e strofinate con una salviettina bagnata. Ricordate, dopo aver svuotato completamente la valigia, aspirate ogni superficie, prestando particolare attenzione alle cerniere e alle tasche interne dove lo sporco tende ad accumularsi. Utilizzate uno spray per tessuti e un panno in microfibra per rimuovere eventuali macchie. Lasciate la valigia aperta fino a quando non sarà completamente asciutta per prevenire la formazione di muffa.

Che fare in caso di cimici da letto

Se sospettate che la vostra valigia possa essere stata a contatto con le cimici dei letti, adottate precauzioni extra. Verificate attentamente la presenza di questi insetti e, se ne trovate traccia, non portate la valigia in casa. Lasciatela all’aria aperta e, se possibile, utilizzate il calore per eliminarle.

Molti studi dimostrano che il calore è efficace contro le cimici dei letti. In caso di infestazione, affidarsi a esperti del settore può essere la soluzione più sicura. Insomma, non dimenticare di igienizzare la tua valigia sia prima la partenza che dopo, questo renderà la tua vacanza più sicura!

Antonetta Del Prete

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago