Guide

Viaggio nella natura incontaminata attraverso le Dolomiti: queste sono le cime più alte

Published by
Pasquale Conte

Se volete organizzare un viaggio nella natura incontaminata attraverso le Dolomiti, queste sono le cime più alte da visitare.

Quando si tratta di organizzare una vacanza all’insegna dell’avventura e del contatto con la natura, non c’è niente di meglio che affidarsi alla montagna. Scelta sempre più gettonata dagli italiani, anche per via delle varie catene montuose che costellano il territorio, dà modo di godere di piatti tipici del posto, percorsi e sentieri da affrontare ed esperienze da vivere in compagnia.

Le cime più alte delle Dolomiti per un viaggio nella natura – Gentechevainmontagna.it

Senza dover necessariamente spostarsi fino alle Alpi, anche le Dolomiti sanno offrire alcuni dei panorami più mozzafiato che ci siano. E sono raggiungibili solo tramite percorsi ben precisi e delineati, che richiedono conoscenze pratiche e la giusta attrezzatura per poter arrivare in cima senza problemi. Se avete deciso di organizzare un viaggio di questo tipo, ecco le cime più alte in assoluto che non potranno mancare nel vostro itinerario.

Viaggio attraverso le Dolomiti: queste sono le cime da non perdere

Le Dolomiti sono da sempre una delle scelte più gettonate quando si decide di organizzare un viaggio in montagna e ci si vuole mettere alla prova. Sebbene siano in media più basse rispetto alle Alpi, hanno alcuni scorci che sono semplicemente meravigliosi e danno modo di immergersi completamente nella natura. Ma quali sono le cime imperdibili in un itinerario che si rispetti?

Viaggio attraverso le Dolomiti, queste tre cime sono imperdibili – Gentechevainmontagna.it

Partiamo da quella che viene definita la Regina delle Dolomiti, ossia la Marmolada. Con i suoi 3343 metri di altitudine, è la montagna più alta di tutte ed è l’unica di tutta la catena ad avere un ghiacciaio. Sebbene sia in sofferenza e, secondo diversi studi, potrebbe scomparire tra non troppi anni. Valida alternativa l’Antelao, definito a sua volta Re delle Dolomiti e che può vantare una cima di 3264 metri. Molto conosciuta la sua via di salita che parte da San Vito di Cadore, pensata solo per i più esperti.

E concludiamo con le Tofane, ossia un massiccio montuoso che fa parte delle Dolomiti orientali e che si affaccia sulla conca ampezzana. Qui trovate tre vette, che sono a quota 3000 metri e vi regaleranno un’esperienza unica. Ossia la Tofana di Rozes a 3225 metri, la Tofana di Mezzo a 3244 metri e la Tofana di Dentro a 3238 metri. Scegliendo una di queste tre possibili soluzioni, la vostra vacanza all’insegna dell’avventura vi rimarrà impressa nella mente per il resto della vostra vita.

Pasquale Conte

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago