News

100 euro al mese in più alle famiglie: la novità sociale è una boccata d’ossigeno

Published by
Antonella Boccasile

Per le famiglie c’è una grossa novità i termini economici: riceverete 100 euro in più al mese sul vostro conto: scopriamo i dettagli.

Come sappiamo, in questo periodo di larga crisi economica che sta colpendo in particolare il nostro Paese ma anche molti altri per via delle guerre che costringono ad aumentare il tasso di interesse di molti prodotti e servizi, riuscire a far quadrare i conti fino a fine mese è davvero complicato. Per molte famiglie italiane però avverrà un piccolo “miracolo” : riceveranno al mese 100 euro in più. In questo articolo vi spiegheremo nel dettaglio cosa sta succedendo e cosa sta cambiando per molte famiglie.

Bonus di 100 euro in più: ecco in cosa consiste – Gentechevainmontagna.it

In questo periodo di forte crisi economica, le famiglie hanno bisogno di una vera e propria boccata d’ossigeno sotto tanti aspetti. In molti dei nostri articoli, infatti, consigliamo ai nostri lettori come risparmiare sulle bollette, sulla spesa, ma anche sui tanti prodotti e servizi di cui usufruiscono con l’unico fine di rimediare alla loro situazione economica che potrebbe oscillare spesso. 

Questa volta, invece, spiegheremo come sia possibile ottenere dei soldi in più sul proprio conto a seconda della Banca di riferimento. Ma vediamo meglio di che tipo risparmio si tratta e come le famiglie potranno avere questi soldi in più sul loro conto corrente, al fine di risparmiare sempre di più nella loro vita quotidiana ma soprattutto all’interno della società odierna. 

100 euro in più nei conti delle famiglie: ecco cosa sta cambiando

L’ancora di salvezza per molte famiglie riguarda proprio il mutuo, un punto cruciale di questo periodo sociale. Pare che, secondo un attento studio, entro la fine dell’anno le banche potrebbero abbassare di 100 euro al mese circa la rata di diversi mutui a tasso variabile. 

Si abbassano i tassi dei mutui per le famiglie – Gentechevainmontagna.it

Le banche, quindi, in un contesto nuovo, si preparano a ridurre le rate mensili di circa 10 euro a partire da aprile; di 100 euro entro al mese entro la fine del 2024 e ancora di 120 euro al mese entro estate 2025, così come afferma un recente studio del portale Facile.it.

Come anticipato, le banche hanno già iniziato ad abbassare le rate dei mutui indicizzati all’Euribor a sei mesi. Per i restanti a 12 mesi lo faranno a partire da maggio o giugno.  Al momento l’Euribor a 12 mesi viaggia sul 3,69% circa, rispetto ai 4,160% di Ottobre 2023. Come spiega il portale Money.it, “questo differenziale varia solitamente a seconda del rapporto di ciascun cliente con la banca” e dipende quindi dai servizi offerti e contratti con il singolo cliente.

Antonella Boccasile

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

5 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago