News

Accappatoi pieni di germi e batteri, tutti sbagliano il lavaggio: ogni quanto farlo? Non puoi sbagliare

Published by
Claudio Rossi

Tra gli accessori più importanti nel bagno ci sono asciugamani e accappatoi. Ma ogni quanto dovremmo lavarli? La risposta.

L’igiene domestica è fondamentale per prevenire problemi di salute e mantenere un ambiente pulito e sicuro. Tra gli articoli che necessitano di particolare attenzione vi sono asciugamani e accappatoi, strumenti quotidiani che, se non cambiati regolarmente, possono diventare focolai di batteri e funghi. Attenzione alla tempistica con cui li laviamo. Ma, soprattutto, alle modalità con cui lo facciamo.

Fondamentale l’igiene del nostro accappatoio – (gentechevainmontagna.it)

L’igiene, dunque, è fondamentale per eliminare batteri e odori senza compromettere la morbidezza e la capacità di assorbimento del tessuto. Importante, inoltre, prevenire il deterioramento delle fibre sottili, mantenendo così l’efficacia del tessuto nel trattenere l’umidità e asciugarsi rapidamente. Non aspettiamo, dunque, di sentire un odore sgradevole sul nostro capo. In quel caso significa che umidità e muffa hanno già attecchito. E, quindi, è troppo tardi.

Ogni quanto lavare asciugamani e accappatoi?

Gli asciugamani dovrebbero essere cambiati frequentemente, idealmente dopo 2-3 usi, o anche più spesso se si notano segni di umidità persistente. Questa raccomandazione si basa sulla necessità di evitare la proliferazione di microorganismi che possono prosperare in ambienti umidi. Dopo l’uso, gli asciugamani devono essere ben asciugati e conservati in un luogo asciutto per minimizzare la crescita batterica.

Frequenza e modalità di lavaggio per l’igiene degli accappatoi – (gentechevainmontagna.it)

Gli accappatoi, utilizzati per un tempo più lungo, richiedono una cura simile. È consigliabile sostituirli settimanalmente, soprattutto se sono stati indossati dopo un bagno o una doccia. Anche in questo caso, è fondamentale assicurarsi che gli accappatoi siano completamente asciutti prima di riporli e che siano lavati con regolarità per evitare accumuli di batteri e odori sgradevoli. I dermatologi e gli infettivologi americani della New York University School of Medicine ritengono che sia meglio lavare l’accappatoio ogni tre, al massimo quattro usi.

Non solo la frequenza del cambio è importante, ma anche la modalità di lavaggio. Utilizzare acqua calda e un buon detersivo aiuta a rimuovere efficacemente i batteri e i residui di sudore o prodotti per la cura del corpo. È inoltre utile usare l’asciugatrice o una buona ventilazione per garantire che asciugamani e accappatoi siano completamente asciutti, riducendo ulteriormente il rischio di proliferazione batterica.

Gli accappatoi in spugna devono essere lavati a una temperatura massima di 60 gradi Celsius. Per gli accappatoi in microfibra, la temperatura di lavaggio deve essere mantenuta a un massimo di 40 gradi Celsius. Indipendentemente dal tipo di accappatoio, la centrifuga deve essere impostata a un massimo di 600 giri.

Claudio Rossi

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago