Categories: News

Adesso puoi andare in pensione a 64 anni e 20 di contributi: i parametri da rispettare

Published by
Pasquale Conte

Finalmente si può andare in pensione a 64 anni e con 20 anni di contributi. Ecco tutti i parametri da rispettare per effettuare la domanda. 

Il tema legato all’assegno pensionistico continua a tenere banco in tutta Italia. Di recente sono stati annunciati importanti aumenti per ciò che riguarda gli importi di chi già ha diritto a questo vantaggio. Ma non è finita qui, perché sempre più persone si chiedono quando potranno andare in pensione, tenendo conto degli anni di contributi già versati e dello stato di anzianità previsto dalla Legge.

I parametri per andare in pensione a 64 anni e con 20 anni di contributi – Gentechevainmontagna.it

Anche in tal senso, ci sono importanti novità in arrivo per tutti. Pare infatti che presto sarà possibile andare in pensione anche a 64 anni con 20 anni di contributi già versati. Ecco quali sono tutti i parametri da rispettare, in questo modo non si avranno più dubbi e ci si potrà godere il trattamento pensionistico anche in anticipo rispetto all’anzianità prevista dalla Legge.

In pensione a 64 anni: ecco tutti i parametri da rispettare

Con un recente messaggio pubblicato sul suo sito ufficiale, l‘INPS ha fornito tutte le istruzioni necessarie per poter permettere ai cittadini di godere della pensione anticipata. Che si può richiedere a 64 anni di età o con 20 anni di contributi già versati. Ci sono però alcuni parametri che vanno rispettati, solo così avrai la certezza di poter usufruire di questo importante vantaggio.

Ecco come andare in pensione a 64 anni e con 20 anni di contributi – Gentechevainmontagna.it

Per quanto riguarda i 20 anni di contributi, è possibile godere della pensione in anticipo avendo già compiuto i 67 anni di età, con un assegno pensionistico accumulato almeno pari all’assegno sociale di 534,41 euro al mese e non avendo mai versato contributi previdenziali prima dell’anno 1996. Se si rispettano tutte queste regole, sarà possibile andare in pensione con appena 20 anni di contributi versati. Meno di quelli necessari per andare in pensione a 67 anni.

Se invece vuoi smettere di lavorare a 64 anni, ci sono altri parametri extra per godere del trattamento pensionistico in anticipo. E si parla nello specifico di un importo dell’assegno pari a minimo 3 volte quello della pensione sociale da 1603,23 euro. Che si riduce a 2,8 volte per le donne con un figlio e 2,6 volte per quelle con 2 o più figli. Inoltre, l’importo dell’assegno pensionistico non deve superare di 5 volte quello della pensione sociale di 2993,05 euro. Questo tipo di pensione anticipata, a differenza delle altre, dà modo di ottenere l’intero importo della pensione maturata. Pur andando in pensione prima dei limiti previsti dalla legge Fornero.

Pasquale Conte

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago