News

Allevatori e gestori di rifugi di montagna in festa, ecco cosa è successo

Published by
Claudia Manildo

Cosa sta succedendo sulle montagne che rende così felici gli allevatori e i gestori di rifugi: i pro e i contro della crisi climatica

La crisi climatica sta cambiando il nostro clima, il ciclo delle stagioni e di conseguenza le nostre abitudini. Un inverno senza neve se non quella artificiale, le piste sciistiche si sono ritrovate con una neve di marzo, già da gennaio. Una neve che si scioglie al sole, che crea ghiaccio e zone terrose pericolose per chi scia. Gli stessi insegnanti (di sci) hanno trovato molta difficoltà, perché sciare con quella tipologia di neve è molto più complicato rispetto alla neve dicembrina, compatta e scivolosa.

Questo è dovuto alle temperature diurne troppo alte che scioglievano di volta in volta la neve che si era depositata e la siccità creata dalla mancanza di piogge per un lunghissimo periodo. Le zone del piemontese, in particolare, si sono ritrovate con allarme siccità, si sarebbe potuta rischiare una carenza d’acqua tale da limitarne l’utilizzo nelle case. Tutto ciò non è successo ma la siccità ha messo in crisi campi, con coltivazioni e allevamenti. Nonostante la scarsità di neve, gli impianti sciistici sono riusciti a guadagnare, ma sulle alpi ci si preoccupa per ciò che succederà quest’estate: non pioverà sul bagnato, ma al contrario splenderà il sole su campi già aridi o completamente distrutti dall’inondazione di bombe d’acqua come in Emilia Romagna.

C’è neve in montagna: mai vista una condizione del genere a maggio, rientrato temporaneamente l’allarme siccità

In montagna, invece, la situazione sembra essere fortunata nella sfortuna. In sostanza, queste nevicate oltre i 2000 metri, a maggio, hanno fatto sì che le sorgenti e le fontane riprendessero il loro normale flusso dopo settimane di completa siccità. “Le ultime piogge e la neve in montagna sono fondamentali per la crescita dell’erba per gli allevamenti” ha spiegato il presidente provinciale di Coldiretti, Bruno Mecca Cici.

Neve in montagna – gentechevainmontagna.it

La Stampa riporta che nel Torinese, sui 2000 metri di quota, ci sono state nevicate di mezzo metro che arrivavano invece a 18 centimetri per quanto riguarda la zona dei rifugi. Si tratta di dati che fanno ben sperare per questi mesi estivi, in questo momento in cui le mandrie verranno trasferite dalle stalle della pianura agli alpeggi.

Il ritorno dell’acqua al momento facilita la vita di allevatori e proprietari di rifugi, ma tutti sono a conoscenza del fatto che l’estate segnerà altri mesi di siccità e in quel caso il problema diventerà incontrollabile: c’è bisogno della costruzione di pozzi e conche per il raccoglimento dell’acqua, che riescano a tardare il più possibile i momenti di siccità.

Claudia Manildo

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago