Categories: AlpinismoNews

Alpinista norvegese tenta di scalare i 14 “ottomila”, battendo il record di velocità

Published by
Giuliana Presti

Kristin Harila ha completato, arrivando sulla vetta del Cho Oyu, la scalata degli “ottomila“: le 14 montagne più alte della terra, che superano gli ottomila metri di altitudine. L’alpinista norvegese, 37 anni, ha dato la notizia dopo poche ore, sulle sue pagine Facebook e Instagram. La cima del Cho Oyu Tenjen è stata raggiunta anche da Lama Sherpa e Ngima Rita Sherpa. Secondo il sito americano ExplorersWeb.il anche Matias Myklebust, incaricato di fotografare l’impresa di Harila, avrebbe toccato gli 8.188 metri di altezza.

L’alpinista è arrivata il 4 maggio a Kathmandu, in Nepal. Harila punta adesso a diventare la persona più veloce a scalare le 14 montagne più alte del mondo, battendo il record stabilito già da uno scalatore nepalese nel 2019.

Harila tenta di battere il record del 2019, diventando la donna più veloce ad aver scalato gli ottomila

Già prima di lei, Nirmal Purja aveva completato l’impresa nel 2019, conquistando il record di velocità, di 189 giorni. Harila, che ha impiegato invece 370 giorni per la scalata della collezione delle 14 cime più alte della Terra, sta tentando ora di battere il record dello scalatore, diventando la prima donna più veloce a concludere la scalata degli ottomila. La donna potrebbe completare le vette in Pakistan entro i prossimi quattro mesi.

Foto | profilo ufficiale Facebook (https://www.facebook.com/thekristinharila)

Dobbiamo sederci e tenere un incontro per discutere se possiamo fare tutte e sette le montagne del Nepal in primavera. Dobbiamo guardare le previsioni del tempo e vedere come va“, aveva detto qualche giorno fa l’alpinista.

Harila aveva stabilito nel 2021 un record di velocità scalando l’Everest e il Lhotse

Harila potrebbe essere impegnata nella scalata delle montagne più alte del Nepal, “riposeremo alcuni giorni e poi vedremo se andremo all’Annapurna e al Dhaulagiri, a seconda del tempo e delle condizioni“, aveva affermato.

L’alpinista aveva già stabilito un record di velocità nel 2021, scalando l’Everest e il Lhotse e nel 2022, ha completato per la sua prima volta la collezione degli “ottomila”. Harila ha potuto dimostrare di aver raggiunto tutte le 14 cime delle montagne più alte della terra, servendosi di un tracker GPS. Non è l’unica ad aver completato l’impresa. È stata battuta, infatti, dall’alpinista cinese Dong Hong Juan, arrivata in cima con una settimana di anticipo.

Kristin Harila è stata rallentata nel suo progetto di battere il record di velocità di Nirmal Purja del 2019, a causa della chiusura dei confini disposta dal governo di Pechino nel 2022, che ha ostacolato l’impresa.

Foto | profilo ufficiale Facebook (https://www.facebook.com/thekristinharila)
Giuliana Presti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago