Assicurazione auto: puoi pagare solo pochi mesi all’anno, approfitta subito
Published by
Chiara Poiani
9 mesi ago
Quanto puoi risparmiare di assicurazione auto in un anno - (Gentechevainmontagna.it)
La nuova normativa assicurazione auto introduce nuovi obblighi anche per i veicoli non utilizzati e parcheggiati: scopri come risparmiare.
Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, il settore dell’assicurazione auto ha visto molte novità. Infatti, a partire da dicembre, anche i proprietari di veicoli fermi e parcheggiati in aree private sono obbligati a sottoscrivere una polizza di responsabilità civile (RC Auto).
Quanto puoi risparmiare di assicurazione auto in un anno – (Gentechevainmontagna.it)
Questa nuova disposizione ha destato l’attenzione sia dei privati che dei gestori di flotte aziendali, dal momento che richiede una copertura assicurativa anche per i veicoli che non vengono utilizzati. Scopri cosa significa e come puoi risparmiare comunque.
Assicurazione auto: tutte le novità del 2024 per risparmiare molto
La nuova legge non lascia spazio a molti dubbi: tutti i veicoli a motore che si muovono sul terreno senza binari, con velocità massima superiore a 25 km/h o massa superiore a 25 kg e velocità massima oltre i 14 km/h, devono essere assicurati. Questo include anche i rimorchi, indipendentemente dal fatto che siano collegati al veicolo o meno, quindi fermi o in uso.
Quanto puoi risparmiare di assicurazione auto in un anno – (Gentechevainmontagna.it)
La direttiva europea mira a garantire una maggiore tutela a chi viene danneggiato da un veicolo, sia esso pedone, veicolo o altro. L’assicurazione RC auto diventa quindi obbligatoria a prescindere dalle caratteristiche stesse del veicolo, dal terreno su cui si trova e dal fatto che sia fermo o in movimento.
Fortunatamente ci sono delle deroghe:
Veicoli ritirati dalla circolazione: i veicoli formalmente ritirati dalla circolazione e quindi cancellati dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) possono evitare di pagare l’assicurazione.
Veicoli destinati alla rottamazione: anche i veicoli destinati alla rottamazione, con carta di circolazione ritirata o radiati per esportazione, sono esenti dall’obbligo di assicurazione.
Veicoli sottoposti a divieto di uso: i veicoli il cui uso è vietato, sia temporaneamente sia permanentemente, non devono essere assicurati, come nel caso di veicoli sequestrati, confiscati o sottoposti a fermo amministrativo.
Veicoli non idonei all’uso: la normativa esclude dall’obbligo di assicurazione i veicoli non idonei all’uso, come le auto senza motore o rotte. Attenzione però che questa esenzione non si applica ai veicoli i cui proprietari hanno bloccato il motore o rimosso le ruote.
Sospensione della copertura assicurativa: è possibile sospendere la polizza per un massimo di 10 mesi con un preavviso di almeno 10 giorni. Per i veicoli d’interesse storico, la sospensione può estendersi oltre gli 11 mesi con soli 5 giorni di preavviso.
La nuova normativa sull’assicurazione auto del 2024 richiede una maggiore attenzione da parte dei proprietari di veicoli di ogni genere, anche se non vengono utilizzati e sono parcheggiati in garage. Meglio approfittare delle deroghe e delle possibilità di sospensione per cercare di ridurre i costi, ma è essenziale rimanere sempre aggiornati e conformi alle nuove disposizioni per evitare sanzioni anche molto salate.