News

Aumento delle pensioni di 100 Euro al mese: ecco chi sono i fortunati che vedranno crescere l’assegno mensile

Published by
Gian Lorenzo Lagna

Per ora si tratta di un’ipotesi al vaglio del Governo, con la previsione di aumenti per le pensioni fino ad un massimo di 100 Euro al mese.

È attualmente al vaglio del Governo un piano di riforma Irpef che potrebbe consentire di ottenere nel 2025 un aumento dell’assegno pensionistico fino ad un massimo di 100 Euro mensili. Il piano sarebbe accompagnato da una nuova rivalutazione al tasso presunto dell’1,6% e mira a semplificare ulteriormente gli scaglioni e le aliquote Irpef.

Al momento la misura è un’ipotesi al vaglio del Governo – (Gentechevainmontagna.it)

Ma, pur trattandosi al momento ancora solo di un’ipotesi, l’idea ha già ingenerato dissapori e polemiche: perché la misura verrebbe applicata solo ai redditi più alti, ovvero a pensionate e pensionati italiani che già percepiscono assegni sostanziosi e che dunque non si trovano nella necessità di ricevere supporti ed aiuti economici emergenziali. Le pensioni al di sotto dei 15.000 Euro annui, invece, non verrebbero incluse.

Dunque un aumento massimo di 100 Euro mensili, ma solo per chi supera soglie pensionistiche particolarmente elevate. E come pensa il Governo di riuscire a destinare fino a 1.200 Euro all’anno in più sugli assegni pensionistici, anche solo considerando quelli di fascia più elevata? Ebbene, le idee attualmente in discussione sono due: approfondiamole nel dettaglio.

Le nuove modifiche ipotizzate per gli scaglioni e le aliquote Irpef al fine di garantire l’aumento

In base a quanto emerso fino ad ora e stando alle dichiarazioni del vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo, l’idea attualmente in esame valuta la possibilità di modificare lo scaglione Irpef garantito alla fascia di reddito compresa tra i 28.000 ed i 50.000 Euro all’anno, estendendo la soglia massima fino ai redditi pari a 55.000 Euro.

Se confermato, il provvedimento troverebbe attuazione nel 2025 – (Gentechevainmontagna.it)

In questo modo, le pensionate ed i pensionati che percepiscono tra i 50.000 Euro ed i 55.000 Euro lordi all’anno potrebbero accumulare un risparmio massimo annuale di 660.00 Euro: tuttavia, la cifra sarebbe quasi la metà dei 100 Euro in più al mese ipotizzati. Dunque come arrivare alla soglia contemplata nel nuovo piano? Ebbene, attraverso l’applicazione di una ulteriore modifica dell’aliquota.

In altre parole, se l’aliquota Irpef attualmente fissata al 35% scendesse di un punto di percentuale, ovvero al 34%, il risparmio annuale crescerebbe a 933,00 Euro; mentre, diminuendola di un ulteriore punto, ovvero al 33%, si raggiungerebbero i 1.200 Euro annuali per un assegno mensile più sostanzioso di, eccoli, appunto 100 Euro. Al momento, tuttavia, non sono giunte conferme certe che l’ipotesi trovi luce nel 2025. E una cosa è certa: affinché accada, l’esecutivo dovrà riuscire nell’impresa tutt’altro che semplice di individuare e destinare alla misura le risorse economiche necessarie.

Gian Lorenzo Lagna

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

5 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago