News

Aumento in busta paga di 280 euro: appena comunicata la grande gioia per i lavoratori

Published by
Lucia Guerra

Finalmente ci sarà un aumento in busta paga di circa 280 euro: una gioia immensa per i lavoratori, appena comunicata.

Avere un aumento in busta paga è un qualcosa che farebbe comodo a tutti. Con la nuova crisi economica che continua ad incidere negativamente sulla nostra vita, l’unica soluzione possibile sembra essere quest’ultima. Una richiesta che tantissimi lavoratori hanno avanzato ai propri datori di lavoro o alle aziende e che non sempre è stata accolta.

Aumento in busta paga di 280 euro: ecco a chi spetta –  (Gentechevainmontagna.it)

Ma finalmente ci sarà un aumento in busta paga di circa 280 euro: una gioia davvero immensa per i lavoratori. Una notizia appena arrivata che lascerà tutti a bocca aperta. Pronti a scoprire di cosa si tratta?

Aumento in busta paga di 280 euro: ecco a chi spetta

Avere un aumento in busta paga significa è sempre qualcosa di positivo. I soldi in più non fanno mai male. Servono per affrontare con più serenità le spese, per concedersi qualche viaggio, per dedicarsi ai propri hobby e per mettere magari qualcosina da parte per le emergenze. E per la gioiai di tanti lavoratori dipendenti, di recente è stato proposto un aumento in busta paga: ma a quanto ammonta il tutto? E soprattutto a chi è dedicato questo aumento?

L’aumento in busta paga di circa 480 euro: ecco a chi spetta (Gentechevainmontagna.it)

La prima cosa da sapere è che l’aumento sarà di 280 euro, soldi che però verranno dati in più soluzioni. Coloro che ne potranno beneficiare saranno i lavoratori del settore alimentare, ovvero circa 400.000 persone. L’ultimo contratto di categoria è scaduto nel novembre del 2023, di conseguenza si sono riuniti i membri delle rappresentanze sindacali e aziendali del settore, che hanno deciso di stilare un contratto unico, per l’appunto con un aumento mensile in busta paga.

Quest’aumento, come sempre, non sarò erogato in un’unica soluzione, ma scaglionato. Secondo quanto deciso, l’accordo prevede un aumento di 280 euro complessivi dilazionato in 4 anni. Quindi si avrà, nel giorno 1 di settembre del 2024 un aumento di circa 35€, dal giorno 1 gennaio del 2025 un aumento di 60 euro e così via, fino a quando non si arriverà a raggiungere la cifra prestabilita.

In 4 anni, quindi, i lavoratori dipendenti appartenenti al settore alimentare riceveranno in più un totale di 11.236 euro complessivi. Una boccata d’aria per centinaia di migliaia di famiglie, visto che l’inflazione ha purtroppo fatto aumentare i prezzi di tutti i beni e servizi, anche quelli di prima necessità, complicando sempre di più la vita di tante persone.

Lucia Guerra

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago