Categories: News

Bacio sulle labbra, quando è nato e chi l’ha inventato: resterai senza parole

Published by
Dario Dario Quattro

Quali sono le origini del bacio sulle labbra, quando è nato questo è gesto e a chi lo si deve: occhio alle curiosità da scoprire

Sono tantissime le curiosità, gli spunti e i dettagli, al pari delle domande che ciascuno si può porre anche su azioni e gesti che si danno per scontati, poiché si è abituati a compierli e a vederli, atti estremamente naturali, proprio come ad esempio il bacio sulle labbra.

Se ci si ferma infatti un attimo a pensare alle azioni che si svolgono in assoluta naturalezza, si scoprirà che i quesiti non mancano. Quando si è iniziato per esempio a salutarsi agitando la mano? O ancora, l’espressione dell’affetto mediante un abbraccio a quando risale? E che dire del “no” espresso scuotendo il capo?

Insomma, le domande sulle origini di tali gesti naturali non mancano, e tra i più interessanti in tal senso vi è proprio il bacio sulle labbra, ovvero quando è nato, quando si è iniziato a farlo.

Il bacio è un gesto di grande affetto e d’amore, parte della cultura degli uomini da davvero tanto tanto tempo. Stando agli antropologi, tale effusione non è, in primo luogo, una pratica universale. Inoltre, è complesso riuscire a stabilire con assoluta certezza le relative origini. Però, le teorie in merito non mancano.

Bacio sulle labbra, quando è nato: due teorie a confronto

Gli interrogativi e le curiosità sui gesti quotidiani e/o ricorrenti che si danno per scontati dunque non mancano, e come detto tra questi vi è il bacio sulle labbra.

Nascita e origine bacio sulle labbra (gentechevainmontagna.it)

Stando ad una delle teorie dalla maggior diffusione, tale gesto sarebbe nato nell’antica India. Qui, veniva ritenuto, spiega Everyeye, un gesto d’affetto e di rispetto fra genitori e figli.

Al riguardo, al giorno d’oggi gli ‘indiani’ d’oriente sono aperti rispetto all’espressione dell’amore, al confronto degli occidentali.

La pratica in questione, da qui sarebbe poi via via nel resto del mondo, sebbene con il trascorrere del tempo il relativo significato cambiò, evolvendosi in un gesto d’amore in coppia.

Vi è poi anche un’ulteriore teoria, si legge, legata al bacio che si originerebbe nella cultura greca. Nulla di cui stupirsi, dal momento che è famosa per i racconti mitologici ricchi di momenti di forte eros, nonché i tanti e particolari metodi educativi.

Sfortunatamente, appare veramente difficile riuscire ad individuare e scoprire l’origine del gesto del bacio sulle labbra, ed è per tale ragione che si può parlare di ipotesi, teorie, suggestioni e curiosità. Tuttavia, è sicuramente che oggi è associato ad un gesto d’affetto, a livello universale o quasi, dal momento che è presente in svariate e numerose culture e tradizioni.

Dario Dario Quattro

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago