Foto | unsplash @claudiocarrozzo - Gentechevainmontagna.it
Legambiente ha assegnato ben 19 bandiere verdi ai comuni dell’arco alpino, durante l’edizione 2023. Il riconoscimento, a sostegno dell’impegno per l’ambiente e la sostenibilità, è dedicato a regioni, associazioni e operatori locali che, nell’ultimo anno, hanno investito su progetti attenti alla crisi climatica, alla tutela del territorio e allo spopolamento delle aree montane.
“La crisi climatica esaspera la convivenza uomo-natura, con conflitti che rischiano di diventare insostenibili per la nostra specie. E’ nelle pratiche di adattamento creativo e innovativo – spiega Vanda Bonardo, responsabile nazionale Legambiente Alpi – che la gente di montagna potrà e dovrà cimentarsi dando il meglio di sè per salvaguardare sè stessa ma anche i territori che stanno a valle, tenendo fede anche agli impegni della carta di Budoia. Anche per questo è importante riconoscere l’impegno di coloro che attraverso i vari campi di attività provano a dare forma a nuovi significati e valori per le terre alte, a partire dalle bandiere Verdi esempi concreti da contrapporre alle bandiere nere, ossia a quelle pratiche che non fanno bene all’ambiente e che guardano al passato e non al futuro della montagna”.
Il Piemonte è la regione più green d’Italia con ben 5 riconoscimenti a sostegno della tutale ambientale, seguita da Friuli-Venezia Giulia con 4 riconoscimenti, Veneto con 3 bandiere, Lombardia e Valle d’Aosta con 2 e Alto Adige, Liguria e Trentino con una bandiera.
Ecco l’elenco dei comuni premiati:
Per quanto riguarda i riconoscimenti agli operatori locali, sono stati premiati progetti nei comuni di:
Sono stati premiate associazioni locali e pro loco dei comuni di:
“La montagna sta dimostrando di essere un territorio resiliente e di offrire nuove opportunità rispondendo così a crisi climatica e spopolamento. Il mondo delle bandiere verdi è, infatti, la prova evidente di questa resilienza e forza delle comunità locali che puntano sempre di più su innovazione, sostenibilità ambientale, valorizzazione del territorio e adattamento innovativo. Ma la montagna non deve essere lasciata sola, oltre al grande lavoro che stanno facendo i territori, è importante mettere a sistema anche interventi nazionali e risorse, a partire da quelle del PNRR, che vadano a sostegno e supporto delle realtà montane ampliando e rafforzando anche i servizi di base e più politiche di mitigazione e di adattamento che mettano davvero al centro questi territori”, ha dichiarato Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente.
Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…
Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…
Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…
Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…
Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…
Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…