News

Bonus montagna: arrivano incentivi per chi acquista casa (e non solo): tutti i dettagli

Published by
Gianluca Merla

Se ami l’aria aperta e il trekking ci sono delle buone notizie. Arriva il nuovo bonus montagna. Ecco come funzionano gli incentivi

A seguito dell’ultimo Consiglio dei Ministri è stato approvato il Ddl montagna. Si tratta di un provvedimento che da il via libera ad alcuni bonus fiscali.

Arrivano gli incentivi per chi vive in montagna – Gentechevainmontangna.it

Il nuovo bonus montagna è stato infatti pensato per coloro che decidono di effettuare un investimento nelle zone montane. Ora il provvedimento dovrà passare al vaglio del Parlamento prima di poter diventare legge. Ma vediamo come funziona e chi potrà usufruirne.

Ecco come funziona il bonus montagna

Uno degli obiettivi del governo è quello di incentivare la crescita socio-economica delle zone montane del nostro Paese. L’intento è infatti quello di evitare lo spopolamento dei comuni disabitati e incentivare un flusso continuo di abitanti nelle stesse zone. Ma non solo, perché si cerca anche di non far venire meno la manutenzione delle aree verdi del territorio montano, sempre più esposto ai cambiamenti climatici e al dissesto idrogeologico di cui soffre il nostro Paese. Ma vediamo cosa stabilisce il testo del Ddl e come funziona il nuovo bonus montagna.

Come funziona il bonus – Gentechevainmontangna.it

Tra le varie misure intraprese dal governo vi è un bonus che prevede degli incentivi per l’avvio di piccole e medie imprese. Questi possono essere usufruiti da aspiranti imprenditori, per un limite di età di 40 anni. Sarà infatti possibile accedere ad un credito di imposta che è possibile utilizzare per il periodo in cui viene avviata l’attività e anche per i due anni successivi.

Il credito d’imposta sarà la differenza tra l’imposta calcolata con le aliquote ordinarie al reddito dell’attività e l’imposta sullo stesso reddito con l’aliquota al 15%. Verranno messi a disposizione 16 milioni di euro sotto forma di credito di imposta relativi agli interessi passivi che possono essere utilizzati nella dichiarazione dei redditi.

Un altro obiettivo del governo sembra essere quello di eliminare i terreni abbandonati. Questi verranno infatti censiti, come anche le proprietà frammentate. Il recupero verrà effettuato direttamente dallo Stato, dalle Regioni e dagli enti locali. Questi potranno poi affidare i lavori di manutenzione del territorio sia ai cittadini del luogo interessato, che alle associazioni o ai consorzi.

Sono previsti inoltre contributi fiscali per gli imprenditori agricoli che decideranno di effettuare degli investimenti utili ad aumentare la sostenibilità ambientale. Il credito di imposta, dal 2024 al 2026, sarà del 10% rispetto agli investimenti messi in campo. Il limite sarà di 4 milioni di euro l’anno.

Gianluca Merla

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago