News

Caffè espresso, per averlo come quello del bar con la moka il segreto è questo: in pochi lo sanno

Published by
Erica Ferrea

Se a casa vorresti gustare un caffè buono come quello al bar, prova subito questo trucco: otterrai lo stesso risultato.

Il caffè è una delle bevande che viene maggiormente consumata al mondo, dato che è possibile trovarlo in diversi sapori che sono in grado di andare incontro ai gusti di chiunque. Molte persone tendono a bere almeno due o tre caffè al giorno e di solito lo vanno a prendere al bar, dove ovviamente i baristi servono sempre una bevanda ottima e davvero squisita.

Caffè buono come quello del bar: il segreto che in pochi conoscono – Gentechevainmontagna.it

Se da un lato però si tratta di un’occasione perfetta per prendersi un momento di relax, dall’altra parte il fatto che il caffè al bar sia così buono rende quello di casa molto spesso meno gustoso. Con la moka, infatti, non è sempre detto che si possa ottenere un risultato ottimale. Nel caso in cui si desiderasse avere anche a casa un caffè da bere che sia buono allo stesso modo di quello del bar, bisogna tenere in considerazione un aspetto che molte persone invece si dimenticano e che è in grado di incidere particolarmente sul sapore di questa bevanda.

Caffè a casa come quello al bar: ecco come fare

La moka è un apparecchio che è stato inventato nel 1933 per preparare il caffè, rivoluzionandone il processo domestico di preparazione. In genere la moka è composta da tre parti, ossia dalla caldaia in cui bisogna mettere l’acqua a bollire, dal filtro da riempire con il caffè macinato e infine della parte superiore che raccoglie la bevanda.

Anche tu commetti questo errore? – Gentechevainmontagna.it

Quando si utilizza, generalmente si tende a commettere un errore abbastanza grave che cambia notevolmente il sapore del prodotto finale, rendendolo meno gustoso e di conseguenza ben lontano da quello del bar. L’errore che tutti commettono di solito è relativo alla pulizia. Non tutti, infatti, lavano correttamente la moka. Quando si vuole pulirla, non è sufficiente lavarla a mano con una spugnetta oppure metterla nella lavastoviglie, ma bisognerebbe compiere ogni tanto un passaggio fondamentale.

Infatti, il filtro della moka presenta una piastrina forata. E a forza di utilizzare la moka, questi fori potrebbero chiudersi per via del passaggio costante del caffè. In questo modo, non riusciranno più a compiere correttamente la loro funzione. Per pulirli, basterà prendere un ago, uno stuzzicadenti oppure uno spazzolino morbido e andare a liberare tutti i fori. Nel caso invece in cui si recuperi la propria moka dopo un bel po’ di tempo, l’ideale sarebbe pulire la caldaia con dell’acqua e mettervi dentro un po’ di acido citrico: così si rimuoveranno al meglio tutti i residui di sporco.

Erica Ferrea

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago