News

Come scegliere il PC perfetto anche se non ci capisci nulla

Published by
Maurizio Di Matteo

Se non mastichi molto le specifiche tecniche dei PC è davvero complicato sceglierne uno con un buon rapporto qualità/prezzo. Scopri cosa valutare.

Non siamo tutti draghi dell’informatica. Spesso capita che alcune persone abbiano necessità di comprare un dispositivo, come un PC, per lavorare o semplicemente per restare in contatto con le persone che amano. E poi, quando arriva il momento fatidico dell’acquisto, ci si chiede sempre cosa conviene comprare e cosa no.

Se ti senti di far parte di questa cerchia di persone non devi assolutamente preoccuparti. Cercheremo di chiarirti tutti i dubbi riguardanti l’acquisto di un PC e le specifiche tecniche da considerare in base alle tue esigenze, in modo tale da non spendere spropositi e scegliere con più precisione il dispositivo che fa per te.

Specifiche tecniche da considerare per l’acquisto di un PC

Le caratteristiche principali da valutare sono velocità del processore, memoria RAM, spazio di archiviazione, risoluzione e grandezza del monitor ed, eventualmente, scheda video, più altre caratteristiche secondarie. Vedremo nel dettaglio ognuna di queste così da potervi guidare al meglio nella vostra scelta.

Con queste dritte scegliere un nuovo PC ti sarà incredibilmente più facile (gentechevainmontagna.it)

Velocità del processore

Se il tuo principale utilizzo del PC riguarda il pacchetto Office (ad esempio Word, Excel, PowerPoint), navigare sul web e qualche videochiamata con amici o parenti, anche un PC sui 300-400 euro può essere sufficiente. Se invece utilizzi programmi più pesanti come AutoCAD o il pacchetto Adobe (Photoshop, Illustrator…) allora sarebbe il caso di valutare un processore che abbia almeno 8 core e 3.2 GHz di frequenza.

Memoria RAM

La RAM è una delle parti principali che rendono un PC fluido e affidabile. Evitiamo PC con 4 GB o meno di RAM perché obsoleti e non al passo con i tempi. I sistemi operativi attuali come Windows 10 o 11 infatti richiedono almeno 8 GB, ma prendete in considerazione di prenderne uno con 16 GB per stare tranquilli per un po’. La RAM non influenza molto il prezzo di un PC quindi vale la pena investirci, soprattutto se prendete un laptop che ha meno possibilità di espanderla.

Unità di Archiviazione

Prendete un PC con un’unità di archiviazione con la tecnologia SSD. L’SSD rende l’unità di archiviazione enormemente più veloce di un hard disk, e deve essere preferito in qualsiasi caso a quest’ultimo, anche a costo di spendere un po’ di più. Come spazio minimo suggeriamo 256-512 GB, ma se avete bisogno di più spazio perché lavorate con file grandi potete salire anche a 1 TB.

Scheda Video

Prendete in considerazione questa componente hardware solo se avete intenzione di utilizzare il PC per programmi di grafica o editing foto/video, o in caso vi dedichiate al gaming. Le schede video dedicate sono infatti molto costose e cambiano il prezzo di un PC dal giorno alla notte.

Risoluzione

La risoluzione influenza la nitidezza degli elementi grafici che compaiono a schermo, che siano foto o testo. Valutate anche la grandezza del monitor, soprattutto per i laptop. Nel caso ne abbiate bisogno, potete sempre aggiungere un monitor esterno.

Altre caratteristiche

Una componente secondaria utile è la webcam: integrata nei portatili, ma da comprare a parte se avete intenzione di acquistare un PC fisso. Se partecipate spesso a chiamate aziendali potrebbe essere un’idea acquistare un microfono a parte: la webcam è dotata di microfono, ma dalle prestazioni piuttosto scarse. Altre componenti da considerare per i PC fissi sono casse audio e scheda Wi-Fi e bluetooth, mentre per i laptop puntate a batterie che abbiano almeno 4-5 ore di autonomia.

Maurizio Di Matteo

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago