News

Cosa coltivare in un balcone buio e coperto: queste piantine finiranno dritte sulla tavola

Published by
Anna Di Donato

Se hai un balcone buio e coperto, queste piantine potrebbero essere perfette per la coltivazione. Ecco quali sono.

La nostra casa è un luogo per noi sacro, in cui trascorriamo molto tempo e che cerchiamo di rendere il più armonica possibile.

Anche i balconi bui possono essere ideali per la coltivazione di piante: ecco quali -gentechevainmontagna.it

Una casa pulita e armoniosa ospita anche delle piante, che hanno tutta una serie di benefici per noi, che non possiamo di certo ignorare. Al di là della questione estetica, che ha sempre il suo effetto, avere delle piante in casa è importante per depurare l’aria in modo del tutto naturale. La loro presenza è utile per abbassare l’impatto dell’inquinamento domestico, quindi riducendo polvere, fumo, muffe e quant’altro.

Alcuni studi molto interessanti hanno anche rivelato dell’effetto positivo che le piante, in generale, hanno sulle persone. Questo perché sarebbero persino terapeutiche, in quanto la loro presenza riesce a ridurre l’ansia del tran tran quotidiano. Sono dunque un grosso aiuto per persone malate, depresse, o disabili.

Altri tipi di piante, invece, possono essere coltivate sui balconi e dare frutti da gustare in tavola. In alcuni balconi, bui e coperti, si possono però coltivare solo certi tipi di piantine.

Piantine in balconi bui: ecco quali possono essere coltivate

Come detto, alcune piantine possono essere coltivate in balconi bui e coperti e poi, una volta cresciute, possono esserne mangiati i frutti.

Piantine in balconi coperti, come fare e cosa coltivare-gentechevainmontagna.it

Se hai un balcone con poco sole, piuttosto buio o coperto dal palazzo di fronte, puoi coltivare solo alcune piante. In primis, è possibile la coltivazione delle insalate. C’è da dire che molto probabilmente la loro crescita sarà piuttosto lenta, ma dovrebbe essere una buona crescita, se ben curate.

In questo tipo di balconi si possono coltivare verdure quali spinaci, cavolo nero, bietola, rucola, nonché alcuni tipi di piante leguminose. In primis, ci sono piselli e fagioli, soprattutto i piselli nani. E ancora, alcuni tipi di piante aromatiche possono essere coltivate, tra cui menta, erba cipollina, prezzemolo, basilico.

È  dunque possibile eseguire queste piccole coltivazioni con ottime probabilità di buon esito, tuttavia, bisogna ricordare un dettaglio. Sarebbe meglio, infatti, preferire trapianti invece delle semine, in quanto in fase di germinazione, il sole ci vuole e se si usa il seme, coltivazione potrebbe non avere un buon esito. È inoltre possibile coltivare anche carote, finocchi, zucchine, rape, patate, zucche e molto altro ancora. Tutte cose buone che possono essere gustate in tavola.

Anna Di Donato

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago