News

Donazione con usufrutto: perché tutti la stanno scegliendo? I tanti vantaggi poco noti

Published by
Sebastiano Spinelli

Hai mai pensato di effettuare una donazione con usufrutto? Può essere più vantaggiosa di quello che pensi: usala subito.

Uno dei modi più semplici per effettuare una donazione è usufruire di quella con l’usufrutto. Anche detta donazione di immobile con riserva di usufrutto, è uno strumento legale che viene usato da molti. Permette di trasferire la proprietà di un bene immobile a qualcuno, pur mantenendone il diritto di usufrutto (cioè che si può ancora usare). Il beneficiario ottiene il titolo di proprietà, mentre il donante conserva il diritto di utilizzarlo.

Donazione con usufrutto: vantaggi e svantaggi del servizio – (Gentechevainmontagna.it)

Per richiedere questa pratica legale si deve consultare un notaio. Si occuperà di redigere l’atto pubblico di donazione e poi di effettuarne il trasferimento. La procedura deve essere formalizzata e registrata presso l’Agenzia delle Entrate. Così facendo si ottiene anche l’accettazione esplicita del donatario. In questo contesto il donante non potrà vendere l’immobile o ipotecarlo senza il consenso del proprietario attuale.

Donazione con usufrutto, vantaggi e svantaggi della procedura: devi conoscerli

Sembra che la donazione con usufrutto sia una pratica molto interessante e che molti dovrebbero utilizzare. Però, proprio come ogni procedura legale, ha i suoi pro e contro da analizzare. È utile per capire quanto può convenire e se vale la pena adoperarla. Serve poco tempo per capire se questa procedura possa servire in una situazione o meno. Continua a leggere per scoprire se ti servirà: è una procedura delicata e importante da approfondire.

Donazione con usufrutto: ecco perché conviene – (Gentechevainmontagna.it)

Gli vantaggi non sono pochi in questo caso. Permette di ottenere una pianificazione del successore. Infatti può essere d’aiuto per i propri eredi, così che ottengano il titolo dell’immobile in anticipo. Poi si mantiene il diritto all’uso anche se la proprietà è stata donata. Quindi si può ancora usare l’immobile come se fosse proprio. Ed infine ci sono diversi vantaggi fiscali, come la riduzione delle imposte per esempio.

Ma questa possibilità non è esente da svantaggi. Può succedere che ci sia una perdita di controllo. Cioè che il donante non possa vendere o ipotecare l’immobile. Inoltre possono verificarsi dei conflitti tra il proprietario originale e quello che lo ha ottenuto. Soprattutto se l’immobile ha subito dei danni strutturali con il tempo. Infine i costi legali, come gli oneri e i prezzi notarili, non vanno sottovalutati. Tutto sommato è una procedura legale che può convenire con i giusti propositi.

Sebastiano Spinelli

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

8 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

10 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

10 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

10 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

10 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

11 mesi ago