News

Esiste ancora la pensione di anzianità? Ecco da cosa è stata sostituita, INPS chiarisce

Published by
Chiara Poiani

Scopri come è cambiato il sistema previdenziale italiano: ecco cosa è successo alla pensione di anzianità. L’INPS chiarisce tutto.

Il sistema previdenziale italiano, nel corso degli anni, ha subito numerose modifiche, influenzando le modalità di pensionamento per i lavoratori, che devono essere sempre aggiornati sugli ultimi sviluppi per evitare di ricevere spiacevoli sorprese. Tra le varie forme di pensione, quella di anzianità ha visto un cambiamento piuttosto importante.

Esiste ancora la pensione di anzianità? Risponde l’INPS – (Gentechevainmontagna.it)

Con l’introduzione della riforma Fornero, la pensione di anzianità è stata sostituita da nuove modalità di accesso alla pensione. Se non sai bene come districarti in questo mondo in continuo cambiamento, scopri che cosa è cambiato e quali sono le attuali condizioni per andare in pensione.

Esiste ancora la pensione di anzianità? L’INPS chiarisce il dubbio

La pensione di anzianità permetteva di andare in pensione unendo gli anni di contributi ed un requisito anagrafico. Ora però non esiste più nel sistema previdenziale italiano. Questa forma di pensionamento richiedeva solitamente 65 anni di età per gli uomini e 60 per le donne, con dei requisiti contributivi variabili a seconda delle diverse situazioni lavorative della persona in questione. Dal 2011, con l’introduzione della riforma Fornero, questa modalità è stata abolita.

Esiste ancora la pensione di anzianità? Risponde l’INPS – (Gentechevainmontagna.it)

Ora la pensione di anzianità è stata sostituita dalla pensione di vecchiaia, che prevede che i lavoratori possano andare in pensione al raggiungimento di 67 anni di età e con almeno 20 anni di contributi versati.

Le eccezioni al regime di vecchiaia

Nonostante la standardizzazione appena enunciata, il sistema previdenziale italiano prevede alcune eccezioni:

  • Mansioni gravose e usuranti: i lavoratori che svolgono dei lavori gravosi e usuranti possono accedere alla pensione di vecchiaia a 66 anni e 7 mesi, a patto che abbiano versato almeno 30 anni di contributi.
  • Contributi insufficienti: coloro che non hanno raggiunto i 20 anni di contributi al compimento dei 67 anni possono accedere alla pensione di vecchiaia a 71 anni, a condizione di aver versato ulteriori 5 anni di contributi.
  • Totalizzazione: per i lavoratori che hanno versato contributi in diverse casse, gestioni o fondi previdenziali, è possibile accedere alla pensione di vecchiaia a 66 anni in regime di totalizzazione (per cui l’erogazione dell’assegno avviene 18 mesi dopo il raggiungimento dei requisiti).

Inoltre, l’età di pensionamento dovrebbe adeguarsi e adattarsi all’aumento della speranza di vita accertata dall’Istat, portando a un incremento di tre mesi ogni due anni. Questo adeguamento è bloccato fino al 31 dicembre 2026.

La riforma del sistema pensionistico italiano ha portato alla scomparsa della pensione di anzianità, sostituita dalla pensione di vecchiaia, con le sue eccezioni. È importante comprendere questi cambiamenti per riuscire a pianificare in modo adeguato il proprio futuro pensionistico. 

Chiara Poiani

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago