News

Gabriel Tschurtschenthaler, l’incredibile storia di un alpinista ipovedente

Published by
Federico Liberi

Il Cerro Torre, una montagna di 3102 metri, con ripide pareti battute dai venti gelidi della Patagonia, è stata a lungo conosciuta come “la montagna impossibile”. Si tratta, infatti, di una vetta che ha reso difficile la vita ai più grandi nomi della storia dell’alpinismo, insomma, una delle più complicate al mondo.

La storia e le imprese di Gabriel Tschurtschenthaler

Proprio il Cerro Torre, però, è stata testimone di una delle più grandi imprese mai viste nella storia di questo sport. Parliamo, nello specifico, di quella compiuta da Gabriel Tschurtschenthaler nel 2021.

Già conquistare la sua vetta basterebbe per entrare nella lista delle leggende dell’alpinismo mondiale, ma in questa storia c’è un particolare in più.

Immagine | Instagram @gabriel_tschurtschenthaler – Gentechevainmontagna.it

Gabriel ha 36 anni, un’incredibile forza di volontà e un’ottima forma fisica, ma una capacità visiva ridotta del 90% a causa di una patologia che lo affligge fin dalla nascita.

C’è un film che documenta alla perfezione quanto siano incredibili le sue gesta, dedicato ad una delle prime grandi imprese dell’alpinista altoatesino: la salita dell’Ortles che, con i suoi 3905 metri, è la vetta più alta dell’Alto Adige. Le immagini mostrano Gabriel Tschurtschenthaler progredire con determinazione e costanza, salendo in quota fiducioso e felice, in compagnia dei suoi amici e compagni di cordata Vittorio Messini e Matthias Wurzer, guide alpine professioniste.

Gabriel è nato con questo problema agli occhi, nel corso della crescita ha poi avuto due cali improvvisi della vista, uno nell’adolescenza e l’altro intorno ai vent’anni.

Gabriel, proprio per le condizioni della sua vista, ama scalare all’alba, specialmente in quei luoghi dove il crepuscolo dura più a lungo, come il Cerro Torre, in Patagonia.

Nato nel cuore delle Dolomiti, Gabriel ha iniziato ad andare in montagna fin da piccolo, mentre ha scoperto la bellezza della montagna grazie ai trekking fatti durante l’adolescenza.

La lontananza dalle valli alpine, dovuta al suo trasferimento a Vienna, ha fatto crescere il lui la voglia di scalare quelle vette, così ha iniziato a seguire dei corsi di arrampicata e, nel 2015, ha affrontato la sua prima scalata, sulla parete nord della Cima Piccola, nel gruppo delle Tre Cime di Lavaredo. Da lì in avanti il suo legame con l’alpinismo diventò indissolubile. Dopo la montagna iniziò a passare alle scalate su ghiaccio, di cui si innamorò subito perché capisce che quel tipo di arrampicata gli permette di essere più libero e tranquillo, sul ghiaccio riesce a progredire più facilmente.

La fiducia e l’amicizia per lui sono fondamentali. Gli amici Vittorio e Matthias, che lo accompagnano in ogni avventura e impresa, gli permettono di compiere queste incredibili salite. Loro, invece, grazie a lui hanno imparato a percepire la montagna e l’alpinismo attraverso tutti i sensi.

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

5 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago