News

In Italia nasce un nuovo sentiero: percorso di 654 km e 34 tappe

Published by
Carlotta Nicoletti

In Italia ci sono moltissimi sentieri da percorrere a piedi per chi ama il turismo di questo genere in mezzo alla natura, ne è appena nato uno nuovo. 

Sono moltissimi i sentieri in Italia per chi ama camminare in mezzo alla natura. Se ne trovano sparsi ovunque, dall’Emilia Romagna alla Toscana, Puglia, Basilicata, Friuli, Sicilia, Lombardia e tante altre regioni. Una regione ha appena deciso di investire sui sentieri, il progetto è stato presentato da poco e si tratta di un percorso di 654 chilometri che attraversa da sud a nord la punto dello Stivale.

È un percorso diviso in 34 tappe che attraversa i tre Parchi nazionali dell’Aspromonte, della Sila e del Pollino e per un tratto si sviluppa anche nel Parco regionale delle Serre. Si parte dal lungomare di Reggio Calabria e si sale per la Sicilia, fino ad arrivare in Basilicata sul Pollino.

In parallela ci sarà il percorso più breve, la Ciclovia dei Parchi lunga 570 chilometri che potranno fare i ciclisti. Entrambi i percorsi sono panoramici e offrono un’immagine davvero incredibile dei dintorni  dalle spiagge di Sibari Isola Capo Rizzuto a Tropea.

Il nuovo sentiero turistico in Italia

La Calabria ha deciso di investire sui sentieri creando due percorsi paralleli, uno da 654 km e un altro da 570 km che sarà percorribile anche in bici. I percorsi offrono la possibilità di vedere paesaggi molto differenti tra loro. Si attraversano foreste i pini larici con aperture panoramiche verso il Tirreno e lo Jonio e nelle cinque tappe che uniscono Gambarie d’Aspromonte con il Passo della Limina, vicino alla strada che unisce Rosarno e Gioia Tauro con Gioiosa Jonica.

Sentiero di montagna in Calabria (gentechevainmontagna.it)

La stessa cosa succede tra Serra San bruno e Mongiana, nel massiccio delle Serre dove crescono abeti secolari che hanno dimensioni enormi. Ci si immerge poi nel bosco sulla Sila, prima intorno al Villaggio Mancuso e poi anche tra Lorica, il Monte Botte Donato e Camigliatello Silano all’interno della Sila Grande.

Si entra poi anche nei fitti boschi dei Monti di Orsomarso che è la zona vicina al Tirreno del Parco nazionale del Pollino, gli escursionisti si trovano a passeggiare in mezzo a querce e faggi per raggiungere poi il maestoso borgo e il castello medievale di Morano Calabro e anche il Colle di Gaudolino, dal quale poi si può arrivare al Monte Pollino di altezza 2248 metri.

Questo sentiero Calabria è una nuova idea che trasforma il percorso già noto che si collega al Sentiero Italia che è il sentiero escursionistico lungo 7960 km che attraversa le due grandi dorsali montuose di tutta la penisola italiana.

Carlotta Nicoletti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago